da €860,00

CATEGORIA COMFORT
Quota base per persona in camera doppia € 860

Riduzione 3° e 4° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 242

CATEGORIA SUPERIOR
Quota base per persona in camera doppia € 1086

Riduzione 3° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 472

Contattaci

Mini tour Grecia Classica con Meteore e Grecia del Nord

Created with Sketch. Partenza da Atene
Visualizza le informazioni del servizio
Durata 6 giorni/5 notti

Dal 06 Marzo al 04 Novembre | ogni Lunedì

 

partenze garantite

PARTENZE GARANTITE

guida in italiano

GUIDA IN ITALIANO
SCARICA BROCHURE
Minitour Grecia classica Grecia del Nord
ITINERARIO:
GIORNO 1
Atene, Canale di Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia

GIORNO 2
Olympia, Arachova

GIORNO 3
Delfi, Kalambaka

GIORNO 4
Kalambaka, Meteore, Vergina, Salonicco

GIORNO 5
Salonicco, Amfipoli, Filippi, Kavala, Salonicco

GIORNO 6
Salonicco, Termopili, Atene

VUOI PRENOTARE QUESTO MINITOUR?

Fai click sul pulsante, sarai reindirizzato sul nostro portale di prenotazione online,

vai sulla linguetta "FAI IL PREVENTIVO" e compila i campi



Il Tour Grecia Classica e Meteora fino alla Grecia del Nord è pieno di sorprese e mescola insieme città, siti archeologici, storia e modernità

Questo è il Minitour che ti porta a scoprire praticamente tutto della Grecia Classica e della Grecia del Nord, passando per Meteora, questo suggestivo luogo spirituale-naturalistico che non...

Mostra tutto

VUOI PRENOTARE QUESTO MINITOUR?

Fai click sul pulsante, sarai reindirizzato sul nostro portale di prenotazione online,

vai sulla linguetta "FAI IL PREVENTIVO" e compila i campi



Il Tour Grecia Classica e Meteora fino alla Grecia del Nord è pieno di sorprese e mescola insieme città, siti archeologici, storia e modernità

Questo è il Minitour che ti porta a scoprire praticamente tutto della Grecia Classica e della Grecia del Nord, passando per Meteora, questo suggestivo luogo spirituale-naturalistico che non ha eguali.

Minitour Grecia Classica e Peloponneso

Il Minitour della Grecia Classica vede come porta d’accesso il Canale di Corinto, uno straordinario lavoro di ingegneria diventato passaggio obbligato per chi viaggia. La storia di questo angolo di terra è oggi un’attrazione per via del meccanismo che fa salire e scendere i ponti, non una magia ma l’opera dell’uomo. E, una volta attraversato, si ha accesso a quella che è stata la terra dei micenei, il popolo avanzato della storia antica che ha dato luogo alla nascita della cultura. Siamo in Peloponneso, una regione che pullula di siti archeologici. Da Nauplia e Micene a Olympia, passando per altre importanti mete turistiche quali il Teatro di Epidauro e la storica città di Lepanto, tutto sarà di grande impatto emotivo.

Dalla Grecia Continentale a Meteora

Tornando verso la Grecia Continentale non puoi certo mancare l’altro sito archeologico greco per eccellenza: Delfi. Ognuno di questi posti suscita ammirazione, per ciò che rappresenta ma, soprattutto, per ciò che ha rappresentato. Le loro piante urbane ci lasciano spiare la vita che scorreva prima di noi. Il Minitour Grecia Classica non può considerarsi tale senza uno degli elementi dominanti del paesaggio continentale: Meteora. I massi di roccia che dominano la valle, già di per sé sono un capolavoro naturale incredibile, a cui si aggiungono i monasteri, costruiti dai monaci col solo utilizzo di funi e carrucole. Un’opera architettonica che lascia strabiliati.

La Grecia del Nord, alcuni siti Unesco sorprendenti

Si va poi verso la Grecia del Nord, e anche qui i siti archeologici di Vergina e Filippi, Amphipolis e Kavala ci raccontano di re e tombe, di corone, di tesori ritrovati, della Via Egnatia e della via dell’evangelizzazione ad opera dell’Apostolo Paolo. E infine questo magnifico tour completa la sua opera con Salonicco, una meta straordinariamente moderna ma che nasconde piccoli patrimoni siti unesco e una qualità gastronomica davvero sorprendenti. Da questa città cosmopolita è possibile raggiungere le Termopili,  un luogo che ha rappresentato la resilienza storica della Grecia.  

ITINERARIO

Tour Grecia Classica, Meteora e Grecia del Nord


1° giorno | Lunedì: Atene - Corinto - Epidauro - Nauplia - Micene - Olympia

Finalmente il famoso Canale di Corinto

Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per l’Argolide. Attraverso il Canale di Corinto, i cui lavori iniziarono nel 1881 e proseguirono per circa 12 anni, si entra ufficialmente in Peloponneso, una volta attaccato alla Grecia Continentale. L'Argolide è una delle piccole penisole che si diramano verso il mare.

Teatro di Epidauro, un’acustica perfetta

Si prosegue per Epidauro. Qui il Teatro di Epidauro è la maggiore attrattiva. Un elemento chiave della "cura di Asclepio", intesa come cura dell'anima. Il Teatro attraverso le sue arti poteva risollevare gli umori, far nascere nuove ispirazioni. Era il 4° secolo a.C. quando venne costruito, e a renderlo interessante è l'acustica perfetta.

Nauplia Grecia

Al termine della visita al Teatro, partenza per la città di Nauplia, prima capitale della Grecia Moderna, dove si farà una breve sosta per ammirare e fotografare la piccola isoletta di Bourtzi e la Fortezza di Palamidi.

Micene, la culla della cultura

A seguire, arrivo a Micene per la visita della Tomba di Agamennone e del sito archeologico con la famosa Porta dei Leoni. Micene, rimase per secoli sotterrata dal mondo moderno, fu l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann, lo stesso che scoprì anche la città di Troia e il tesoro di Priamo, a ritrovarla. Da allora la Grecia si è avvalsa di uno dei tesori più importanti della sua storia antica. Pranzo opzionale in ristorante a Micene.

Olimpia

Partenza per Olimpia, attraversando il Peloponneso Centrale. Arrivo ad Olympia, culla dei Giochi Olimpici. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno | Martedì: Olympia - Delfi (Arachova)

Olimpia tra i siti archeologici greci della storia

Olympia la città dove nacque la democrazia e le olimpiadi Mezza pensione. Al mattino, dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita del sito archeologico di Olympia. Passando tra i monumenti antichi, il Santuario di Zeus Olimpio, lo Stadio, il Museo Archeologico di Olympia, si può avvertire la forza con cui i Giochi Olimpici entrarono nella vita dei greci, ottenendo per loro periodi di pace in mezzo alle guerre. Una grande città, il cui assetto è stato ricostruito presso il Museo Olimpico di Atene. Si prosegue attraversando le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto e collega, le due estremità della Grecia Continentale e del Peloponneso, rispettivamente Antirio e Rio.

Battaglia di Lepanto

Il viaggio continua passando per le cittadine di Nafpaktos (Lepanto) ed Itea. Lepanto è stata tra le città passate alla storia per una famosa battaglia. La Battaglia di Lepanto anno 1572 che però non decretò la fine dell'egemonia ottomana, questa durò per oltre due secoli successivi. E qui sono si sono contesi le terre anche gli ateniesi e gli spartani, Filippo II di Macedonia, i Romani, i veneziani. Itea, invece è l'antica Skala Salonas che durante l'occupazione ottomana era un fiorente centro di artigianato. Si producevano ceramiche che poi venivano esportate. Sosta per il pranzo opzionale in ristorante.

Arachova Grecia

Nel tardo pomeriggio, arrivo ad Arachova, famosa località sciistica (968 s.l.m) anche per la lavorazione di oggetti in legno, tappeti e trapunte colorate. Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno | Mercoledì: Arachova - Delfi – Kalambaka

Delfi, ombelico del mondo per volere delle aquile di Zeus

Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita al sito archeologico di Delfi situato in una suggestiva ed affascinante posizione alle pendici del Monte Parnasso, luogo sacro nell’antichità e considerato “il centro del mondo”. Proprio qui, le due aquile di Zeus, liberate dal Dio greco messaggero dell'Olimpo, si incrociarono nei cieli decretando il centro del mondo. Percorrendo la Via Sacra è possibile ammirare il Tesoro degli Ateniesi, il Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio. Nel Museo, la famosa scultura in bronzo dell’Auriga di Delfi, databile 475 a.C. Pranzo opzionale in ristorante.

Verso Kalambaka

Si prosegue per Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso dei Monasteri delle Meteore, composto dalle famose falesie di arenaria. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno | Giovedì: Kalambaka - Meteore - Vergina – Salonicco

Meteora, il luogo spirituale della Grecia

Mezza pensione. Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita a i Monasteri alle Meteore: in uno scenario unico, sulla sommità di enormi rocce e sospesi tra la terra ed il cielo, si ergono i famosi Monasteri considerati esemplari unici di arte Bizantina che custodiscono all’interno grandi tesori storici e religiosi. I monaci si sono stabiliti su queste cime a partire dall’XI secolo. Il luogo è stato riconosciuto tra i siti Unesco nel mondo come fenomeno unico del patrimonio culturale per gli affreschi, la tecnica di costruzione e le qualità naturali. I Monasteri delle Meteore sono composti da circa 60 enormi colonne di roccia, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero costruito sulla cima. A partire dall’anno 1000 fino al 1500 sono stati eretti 24 monasteri, di cui solo pochi sono oggi abitati da monaci. Pranzo opzionale in ristorante a Kalambaka e partenza per il sito archeologico di Vergina, in Grecia del Nord.

Vergina e il tesoro della Macedonia Grecia

Nel 1977 l’archeologo greco Manolis Andronikos ha portato alla luce quello che secondo lui era il luogo di sepoltura dei re di Macedonia e tra le tombe ne riconobbe una come la tomba di Filippo re di Macedonia, padre di Alessandro Magno. Si visiterà il museo costruito in modo da proteggere le tombe, esporre i manufatti e mostrare il tumulo come era prima degli scavi. Le due tombe principali conservavano ancora tutti i tesori depositati al loro interno al momento della sepoltura, rinvenimenti che si possono ammirare oggi nel museo. La tomba di Filippo II è divisa in due stanze: nella sala principale era collocato un sarcofago di marmo, con all’interno una larnax d’oro 24 carati del peso di 11 chilogrammi, all’interno della quale sono state rinvenute le ossa dei defunti e una corona d’oro di 313 foglie di quercia e 68 ghiande del peso di 717 grammi.

Visita a Veria

Interessante raggiungere la collina vicino Veria, dove la tradizione ritiene che l’Apostolo Paolo abbia predicato. Un piccolo sacrario, conosciuto come l’Altare di San Paolo, è stato eretto in questo luogo per commemorarlo e ancora oggi vi si tengono molte cerimonie religiose. Al termine rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno | Venerdì: Salonicco - Amphipolis - Filippi - Kavala - Salonicco

Dalla Via Egnatia ad Amphipolis

Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida che parla italiano per l’antica città di Filippi percorrendo la Via Egnatia, realizzata sulla traccia dell’antica strada romana. Durante il percorso si ammireranno i due laghi di Koroni e Volvi e il villaggio di Asprovalta, con visita alla famosa statua del Leone di Amphipolis. A seguire si prosegue per il luogo dove fu battezzata Santa Lidia, prima donna Cristiana in Europa.

Il sito archeologico di Filippi

Arrivo a Filippi dove è possibile visitare il Foro Romano, i resti delle due basiliche paleocristiane (la prigione dove è stato detenuto San Paolo nel 50 d.C.) e l’antico Teatro Greco.

Kavala Grecia

Proseguiamo per Kavala, in Grecia del Nord, particolare per le case tipiche in stile turco facciamo un breve giro della città e del suo porto. Pranzo opzionale in un ristorante locale. In serata rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno | Sabato: Salonicco - Termopili - Atene

Salonicco Grecia

Prima colazione in hotel e partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita panoramica di Salonicco, attraverso i suoi principali monumenti: Piazza Aristotelou, sosta fotografica alla Torre Bianca e visita della chiesa bizantina di Agios Demetrius, la più importante della città, con la sua antica Cripta, riscoperta dopo l’incendio del 1917, successivamente restaurata e musealizzata nel 1988. Si visiterà poi il Museo Archeologico con la sua ricca collezione di periodo Arcaico, Classico, Ellenistico e Romano, provenienti da Salonicco e dalla regione della Macedonia. Pranzo opzionale in ristorante. Al termine, partenza per Atene, con breve sosta alle Termopili.

Termopili battaglia all'ultimo uomo

Le Termopili sono state un campo di battaglia davvero importante e qui si erge il Monumento a Leonida. 2500 anni fa, circa 5 milioni di uomini, sotto la guida di Serse, re di Persia, furono clamorosamente battuti su questa terra di Grecia. Un luogo dunque legato a due parole cardine: legge e libertà che ritroviamo nel monumento eretto per commemorare la grande impresa di Leonida alle Termopili. L'uomo valoroso che sfruttando le strette porte delle rimase a difendere la Grecia con un pugno di uomini. Arrivo ad Atene nel tardo pomeriggio. Fine dei nostri servizi.      

Mostra meno

Itinerario

Giorno 1 - Atene, Canale di Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia

Atene, Canale di Corinto, Epidauro, Nauplia, Micene, Olympia

Partenza da Atene per il Canale di Corinto (breve sosta fotografica), a seguire visita al Teatro Antico di Epidauro. Proseguimento per la città di Nauplia (breve sosta fotografica) e per Micene, visita alla tomba di Agamennone e al Sito Archeologico. Dopo il pranzo opzionale in un ristorante locale a Micene partenza per Olympia. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 2 - Olympia, Arachova

Olympia, Arachova

Dopo la prima colazione in hotel visita al Sito Archeologico con il Santuario di Zeus Olimpio, lo Stadio Antico e il Museo Archeologico. A seguire partenza per Arachova e percorrendo lo splendido ponte di Rio che attraversa la Baia di Corinto e passando per bellissime cittadine come Nafpaktos (Lepanto) si arriva ad Arachova in serata. Breve sosta per il pranzo libero lungo la strada. Arachova deliziosa cittadina di montagna ben nota per l’artigianato di coloratissimi tappeti e trapunte e per i suoi prodotti caseari. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 3 - Delfi, Kalambaka

Delfi, Kalambaka

Dopo la prima colazione in hotel visita al Sito Archeologico di Delfi con il Tesoro degli Ateniesi, il Tempio di Apollo e il Museo. A seguire pranzo opzionale in un ristorante locale, al termine partenza per la città di Kalambaka. Kalambaka piccola cittadina di montagna costruita a valle delle sorprendenti rocce gigantesche delle Meteore . Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 4 - Kalambaka, Meteore, Vergina, Salonicco

Kalambaka, Meteore, Vergina, Salonicco

Dopo la prima colazione in hotel partenza per la visita alle Meteore. In uno scenario unico, sulla sommità di enormi rocce e come sospesi tra la terra e il cielo, si ergono i famosi Monasteri senza età considerati esemplari unici di arte Bizantina, che custodiscono all’interno grandi tesori storici e religiosi. Pranzo a Kalambaka e a seguire visita di Vergina, una piccola città nel nord della Grecia, diventata famosa nel 1977, quando l’archeologo greco Manolis Andronikos ha portato alla luce quello che secondo lui era il luogo di sepoltura dei re di Macedonia e tra le tombe ne riconobbe una come la tomba di Filippo II, padre di Alessandro Magno. Si visiterà il museo inaugurato nel 1993 e costruito in modo da proteggere le tombe, esporre i manufatti e mostrare il tumulo come era prima degli scavi. Le due tombe principali conservavano ancora tutti i tesori depositati al loro interno al momento della sepoltura, rinvenimenti che si possono ammirare oggi nel museo. La tomba di Filippo II è divisa in due stanze: nella sala principale era collocato un sarcofago di marmo, con all’interno una larnax d’oro 24 carati del peso di 11 chilogrammi, all’interno della quale sono state rinvenute le ossa dei defunti e una corona d’oro di 313 foglie di quercia e 68 ghiande del peso di 717 grammi. Nel 1978 accanto alla tomba di Filippo II ne fu scoperta un’altra, attribuita ad Alessandro IV, figlio di Alessandro Magno. Dopo la visita si proseguirà verso una piccola collina vicino Veria, dove la tradizione ritiene che San Paolo abbia predicato. Un piccolo sacrario, conosciuto come l’Altare di San Paolo, è stato eretto in questo luogo a commemorare l’apostolo e ancora oggi vi si tengono molte cerimonie religiose. Al termine rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 5 - Salonicco, Amfipoli, Filippi, Kavala, Salonicco

Salonicco, Amfipoli, Filippi, Kavala, Salonicco

Dopo la prima colazione partenza per la città di Filippi percorrendo l'autostrada “Egnatia”, strada costruita sulla traccia dell’antica strada romana 'Via Egnatia' . Durante il percorso si ammirano i due laghi di Koroni e Volvi e il villaggio di Asprovalta, con visita alla famosa statua del Leone di Amfipoli. A seguire proseguimento per il luogo dove fu battezzata Santa Lydia, la prima donna Cristiana in Europa e il Sito Archeologico di Filippi, validi esempi: il 'Foro Romano', e i resti delle due basiliche paleocristiane (la prigione dove è stato detenuto San. Paolo nel 50 dC ), così come l'antico teatro Greco.
A seguire arrivo a Kavala per un breve giro della città e del suo porto. Pranzo opzionale in un ristorante locale. In prima serata rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in albergo.

Giorno 6 - Salonicco, Termopili, Atene

Salonicco, Termopili, Atene

Dopo la prima colazione in hotel, visita panoramica della città, attraverso i suoi principali monumenti. Sosta fotografica alla Torre Bianca; visita della chiesa bizantina di Agios Demetrius, la più importante della città, con la sua antica Cripta, riscoperta dopo l'incendio del 1917, successivamente restaurata e musealizzata nel 1988. Si visiterà poi il Museo Archeologico con la sua ricca collezione di periodo Arcaico, Classico, Ellenistico e Romano, provenienti da Salonicco e dalla regione della Macedonia.
Terminata la visita, pranzo libero e partenza per Atene, con breve sosta alle Termopili, per vedere il monumento di Leonida, eretto a commemorazione della battaglia tra Greci e Persiani. In serata arrivo ad Atene.

CATEGORIA COMFORT
Quota base per persona in camera doppia € 860

Riduzione 3° e 4° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 242

CATEGORIA SUPERIOR
Quota base per persona in camera doppia € 1086

Riduzione 3° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 472

Alberghi previsti o pari categoria

HOTEL CATEGORIA COMFORT
Olympia - Hotel Olympic Village**** - Hotel Olympia Palace****
Delfi(Arachova) - Hotel Anemolia Mountain Resort Domotel**** 
Kalambaka - Hotel Orfeas*** - Hotel Famissi***
Salonicco - Hotel Capsis Thessaloniki****

HOTEL CATEGORIA SUPERIOR
Olympia - Hotel Europa Olympia**** 
Delfi(Arachova) - Hotel Anemolia Mountain Resort Domotel**** - camere superior 
Kalambaka - Hotel Gran Meteora **** - Hotel Famissi Eden****
Salonicco - Hotel The Grand Palace*****

La quota include:

– Autopullman con aria condizionata durante il tour
– 5 notti in hotel nella categoria indicata durante il minitour
– Trattamento di mezza pensione in hotel (colazione e cena)
– Guida in italiano per le visite da programma 
– Assistenza in italiano del nostro ufficio di Atene

La quota non include:

– Voli da e per l’Italia
– Trasferimenti
– 6 pranzi opzionali in ristorante durante il tour € 20 per persona per pasto*
– Bevande durante i pasti inclusi e opzionali
– Mance
– Spese di carattere personale
– Tassa di soggiorno, da regolare in loco
– Ingressi non inclusi, da regolare in loco € 120 per persona (quota soggetta a riconferma)
– Auricolari non inclusi da regolare in loco alla guida
– Tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”


NOTA BENE
*
Per i passeggeri che scelgono di non usufruire dei pranzi extra opzionali durante il Minitour occorre prendere nota che in ogni caso il bus osserverà una sosta per l'autista insieme al resto del gruppo al ristorante e conseguentemente non è previsto alcun servizio di trasferimento da o per il centro abitato più vicino nel caso detti ristoranti siano in posizione isolata.

NOTE:

ll Mini Tour opera tutto l'anno, con guida bilingue (incluso italiano).
Le partenze ed i rientri dei minitour sono previsti in uno specifico punto d'incontro, davanti la statua di Melina Mercouri. Ulteriori punti di ritrovo e rilascio saranno soggetti a riconferma ed al pagamento di un supplemento.

- Pasti: essendo tour di gruppo i pasti, laddove non previsto servizio a buffet, si intendono con menù predefinito non modificabile in loco. Eventuali allergie e/o intolleranze devono essere segnalate al momento della prenotazione.

HIGHLIGHTS

  • Il Teatro di Epidauro, entra e fai cadere una moneta
  • Varca la Porta dei Leoni e scopri Micene
  • A Olimpia riscopri il senso di antica città greca
  • Attraversa il ponte sulla Baia di Corinto
  • Scopri Lepanto, la terra dove si è combattuta una delle più storiche battaglie
  • Lasciati conquistare dal sito archeologico di Delfi
  • Entra nella chiesa particolarissima dell’Assunzione della Vergine a Kalambaka
  • Sali a piedi tra le rocce spirituali di Meteora
  • Arrivi a Vergina e scopri il tesoro dei re di Macedonia
  • Sentirai il ruggito del Leone di Amphipolis
  • Percorrendo la Via Egnatia e scoprirai il sito archeologico di Filippi
  • Respira e goditi un sito unesco d’eccellenza: Salonicco

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci telefonicamente o inviaci una mail,
siamo a tua disposizione.
Created with Sketch.
Da €860,00

CATEGORIA COMFORT
Quota base per persona in camera doppia € 860

Riduzione 3° e 4° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 242

CATEGORIA SUPERIOR
Quota base per persona in camera doppia € 1086

Riduzione 3° letto bambino in camera doppia 4/11 anni non compiuti 50%
Riduzione 3° letto adulto in camera doppia 10%
Supplemento singola € 472

Chiedi un preventivo

Potrebbero interessarti...