Per tutte le altre date al momento non indicate nel calendario partenze non esitate a contattarci
Delfi e Monasteri delle Meteore sono due luoghi di profondo interesse storico-artistico ma anche paesaggistico
Il nostro Minitour
Delfi e Monasteri delle Meteore di 2 giorni/1 notte con partenze garantite tutto l’anno, e guida in italiano, ti porta tra le arti divinatorie della Pizia e il silenzio dei monaci.
Delfi il centro del mondo
Delfi si trova in uno scenario incredibile ai piedi del
Monte Parnaso e sfrutta la veduta intorno a sé per arricchire di bellezza le antiche vestigia.
Il luogo della
mitologia greca, che racchiude in questo sito il
culto per l’Oracolo e anche la passione per i
Giochi Pitici, non poteva che essere considerato “
l’ombelico del mondo”.
Le aquile di Zeus, fatte volare dai due estremi opposti della terra, infatti, si incontrarono proprio sopra
Delfi per decretarne l'assoluta centralità.
Sulla
Via Sacra ti sarà possibile ammirare il
Tesoro degli Ateniesi, il
Tempio di Apollo, il
Teatro di Delfi e lo
Stadio.
Per un approfondimento dei reperti storici, e anche per vedere
l’Auriga -una delle testimonianze più interessanti della mitologia greca- strettamente collegata ai
Giochi Pitici, ci sposteremo al vicino
Museo di Delfi.
I Monasteri delle Meteore in cima al mondo
Dopo aver pranzato ci metteremo in viaggio per raggiugere
Kalambaka, la piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso conosciuto come "
Monasteri delle Meteore".
Il secondo giorno ci dedicheremo alla visita di due delle sei
Meteore.
Il paesaggio, sia dal basso che dall’alto, è molto suggestivo. Questi blocchi di roccia, quasi un
complesso montuoso dalle fattezze originali, sono stati opera del tempo e dei monaci che vi si trasferirono.
I
Monasteri sorgono in cima a degli spuntoni e in mezzo all’aria. Questa posizione, voluta proprio dai monaci, permetteva loro di
difendersi dagli attacchi dei Turchi ma anche di godere di quell’
isolamento caro alla preghiera.
Il sito è stato riconosciuto
Patrimonio dell’Unesco proprio per questa sua
architettura impossibile, e anche per la grande ricchezza di
affreschi custoditi tra le mura.
Termopili e Monumento a Leonida
Dopo il pranzo ci metteremo in viaggio per
Atene, ma lungo il percorso di rientro, ti portiamo alle
Termopili una località della
Grecia dove nell’antichità esisteva uno stretto passaggio costiero. Queste sono famose per le
sorgenti naturali di acqua calda e anche per la Battaglia omonima.
Qui potrai vedere il
Monumento a Leonida, eretto per ricordare il Re di Sparta che vinse la
Battaglia delle Termopili con 7.300 soldati tra spartani e greci, contro i 200.000 persiani.
Con questa visione di Sparta vittoriosa concludiamo il nostro minitour "
Delfi e Monasteri delle Meteore"
I T I N E R A R I O
"Minitour Classico Delfi e Meteora"
1° giorno | Mercoledì: Atene - Delfi – Kalambaka
Delfi, ombelico del mondo per volere di due aquile
Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita al
sito archeologico di Delfi situato in una suggestiva ed affascinante posizione alle pendici del
Monte Parnaso, luogo sacro nell’antichità e considerato
“il centro del mondo”.
Proprio qui, le due aquile di Zeus, liberate dal
Dio greco messaggero dell'Olimpo, si incrociarono nei cieli decretando il centro del mondo.
Percorrendo la Via Sacra è possibile ammirare il
Tesoro degli Ateniesi, il
Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio.
Nel
Museo di Delfi, la famosa scultura in bronzo dell’
Auriga, databile 475 a.C.
Pranzo opzionale in ristorante.
Verso Kalambaka
Si prosegue per
Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso dei Monasteri delle Meteore, composto dalle famose falesie di arenaria. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno | Giovedì: Kalambaka - Meteore - Atene
Meteora, il luogo spirituale della Grecia
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita a i
Monasteri alle Meteore in uno scenario unico, sulla sommità di enormi rocce e sospesi tra la terra ed il cielo, si ergono i famosi Monasteri considerati esemplari unici di arte Bizantina che custodiscono all’interno grandi tesori storici e religiosi.
I monaci si sono stabiliti su queste cime a partire dall’XI secolo.
Il luogo è stato riconosciuto tra i
siti Unesco nel mondo come fenomeno unico del patrimonio culturale per gli affreschi, la tecnica di costruzione e le qualità naturali.
I Monasteri delle Meteore sono composti da circa 60 enormi colonne di roccia, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero costruito sulla cima.
A partire dall’anno 1000 fino al 1500 sono stati eretti 24 monasteri, di cui solo 6 sono oggi abitati da monaci.
Pranzo opzionale in ristorante a Kalambaka.
Rientro ad Atene e, lungo la strada, breve sosta alle Termopili ed al monumento di Leonida.
Termopili battaglia all'ultimo uomo
2500 anni fa, circa 5 milioni di uomini, sotto la guida di Serse, re di Persia, furono clamorosamente battuti su questa terra di Grecia.
Un luogo, dunque, legato a due parole cardine: legge e libertà che ritroviamo nel monumento eretto in onore di
Leonida, Re di Sparta. L'uomo valoroso che sfruttando le strette porte delle
Termopili rimase a difendere la Grecia con un pugno di uomini.
Arrivo ad Atene nel tardo pomeriggio. Fine dei nostri servizi.
Mostra meno