Creta Chania

Chania

Chania Creta grazie al patrimonio storico artistico è considerata una delle destinazioni più ambite di Creta. Bizantini e Veneziani si sono sbizzarriti in questa città lasciando belle tracce del loro passaggio.

Cosa vedere a Chania
Il primo luogo che subito lascia a bocca aperta è il Porto Veneziano con le mura bizantine, il Bastione di San Nicola di Molos e il Faro Egiziano costruito sulla roccia.
La parte vecchia, occupata dalla piazza Elefthrios Venizelos, era un tempo luogo di dibattiti tra studiosi, oggi è una delle principali mete turistiche.
Un luogo simbolico è la Fortezza Firkas da dove venne eretta la bandiera della conquistata autonomia di Creta nel 1897. All’ingresso c’è situato il Museo Marittimo di Chania dove puoi vedere la ricostruzione di una nave minoica.
L’edificio più antico è invece lo Yali Tzamisi, la moschea detta “dei giannizzeri” per via di coloro sepolti nel cortile. Una grande cupola e sette minori svettano alte sotto il cielo cretese. 
Invece il luogo più moderno ma di ispirazione antica è la Tabakaria, un complesso di archeologia industriale riconvertito ad alloggi.

Chania Spiagge:
Poi c’è la parte balneare di Chania con le sue numerose spiagge.
Salos, scelta dalle famiglie per i fondali adatti ai bambini; Seitan Limania Beach, cioè il Porto del Diavolo, è stupenda ma difficile da raggiungere e con correnti piuttosto pericolose. Poi ci sono Agia Marina Beach, 2 km di sabbia scura e un mare adatto per chi ama gli sport d’acqua.

Come raggiungere Chania
L’aeroporto internazionale Ioannis Daskalogiannis di Chania si trova a soli 14 km dalla città. È sicuramente meno affollato dell’aeroporto di Heraklion. Nel corso dell’anno è collegato con le città di Atene e Salonicco ma nel periodo estivo anche con i principali aeroporti italiani.

Chania voli:
Se si vuole visitare la parte ovest di Creta, Chania è il luogo ideale per muoversi. L’aeroporto è ben collegato con il centro della città con tante corse autobus, oppure con taxi e, per finire, con noleggi auto. Tra l’altro sono indicati se ci si vuole spostare sull’isola in modo indipendente dai mezzi pubblici.

Chania in traghetto:
Il traghetto è il mezzo che comporta una spesa di tempo maggiore ma è comunque caratteristico se si vuole unire una crociera. Partendo dall’Italia ma anche da Atene (Porto del Pireo) si sbarca a Souda. In alta stagione ovviamente la frequenza delle corse aumenta. Con una nave veloce la percorrenza media è di 9-10 ore; con i traghetti che sono più lenti di 18-22 ore.
Qualora volessi spostarti dall’Italia con l’automobile, dovrai necessariamente imbarcarla sulla nave, scendere a Patrasso e da lì raggiungere il Pireo dove, di nuovo, dovrai imbarcarti fino a Chania. Un viaggio lungo ma anche ricco di avventure.

Chania dove dormire
Chania è un punto ottimale per vedere le attrattive di Creta, tra cui la Laguna di Balos, le Gole di Samaria e le spiagge di Elafonissi. Quindi se ami questo tipo di vacanza prenota per tempo il tuo alloggio. Anche se la città offre hotels di lusso e studios, B&B e appartamenti, è anche molto frequentata, quindi potresti rischiare di non trovare cosa cerchi.

Dove mangiare a Chania
Le taverne di Chania sono tantissime ma puoi scovare davvero posti incredibili, come un antico Hammam, ma anche ristoranti fuori dal centro che però hanno un’atmosfera unica e cordiale.
La tradizione greca si mescola spesso con quella mediorientale, si ritrova questo mix in diversi luoghi e tipologia di ristorazione.
Il pesce è il padrone della tavola ma anche le verdure fresche e di stagione lo sono. Nelle taverne lungo la costa i polipi e i molluschi vengono esposti come fossero trofei, e poi vengono serviti con tutti i profumi del mare.


Totale: 1 tour found.    Showing 1 - 1 vedi tutti