da €1.093,00
Contattaci

Tour Grecia Classica e Meteore

Created with Sketch. Partenza da Atene
Visualizza le informazioni del servizio
Durata 8 giorni/7 notti

Dal 06 Marzo al 06 Novembre (ultimo rientro)
ogni Lunedì e Martedì


partenze garantite

  PARTENZE GARANTITE

guida in italiano

  GUIDA IN ITALIANO
SCARICA BROCHURE
tour greciaclassica meteore lun lun 2023
SCARICA BROCHURE
tour greciaclassica meteore mar mar 2023
ITINERARIO:
GIORNO 1
Atene - arrivo ad Atene

GIORNO 2
Atene, Mini Crociera Golfo Saronico (opzionale)

GIORNO 3
Delfi

GIORNO 4
Meteore, Atene

GIORNO 5
Canale di Corinto, Epidauro, Micene, Nauplia

GIORNO 6
Olympia

GIORNO 7
Atene - Visita guidata della città, Capo Sounio (opzionale nel pomeriggio)

GIORNO 8
Atene - partenza per l'Italia

VUOI PRENOTARE QUESTO TOUR?

Fai click sul pulsante, sarai reindirizzato sul nostro portale di prenotazione online,

vai sulla linguetta "FAI IL PREVENTIVO" e compila i campi



ITINERARIO
TOUR GRECIA CLASSICA E METEORE DEL LUNEDI


1° giorno Lunedi | Atene

Arrivo all’aeroporto di Atene e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

2° giorno Martedi | Atene

Prima colazione in hotel e giornata libera a disposizione. Per chi lo desidera, possibilità di partecipare partecipare all’escursione...

Mostra tutto

VUOI PRENOTARE QUESTO TOUR?

Fai click sul pulsante, sarai reindirizzato sul nostro portale di prenotazione online,

vai sulla linguetta "FAI IL PREVENTIVO" e compila i campi



ITINERARIO TOUR GRECIA CLASSICA E METEORE DEL LUNEDI


1° giorno Lunedi | Atene

Arrivo all’aeroporto di Atene e trasferimento in hotel. Pernottamento in hotel.

2° giorno Martedi | Atene

Prima colazione in hotel e giornata libera a disposizione. Per chi lo desidera, possibilità di partecipare partecipare all’escursione facoltativa (intera giornata) Crociera nel Golfo Saronico e visitare le isole di Hydra, Poros ed Aegina. Pernottamento in hotel.

3° giorno Mercoledi | Delfi - Kalambaka

Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida parlante italiano per visita al sito archeologico di Delfi situato in una suggestiva ed affascinante posizione alle pendici del Monte Parnasso, luogo sacro nell’antichità e considerato “il centro del mondo”. Percorrendo la Via Sacra si potranno ammirare il Tesoro degli Ateniesi, il Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio. Nel Museo, potrete ammirare la famosa scultura in bronzo dell’Auriga, databile 475 a.C. Pranzo opzionale in ristorante. Proseguimento per Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso delle Meteore, composto dalle famose falesie di arenaria. Cena e pernottamento in hotel.

4° giorno Giovedi | Meteore - Kalambaka - Atene

Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida parlante italiano per la visita ai Monasteri alle Meteore: in uno scenario unico, sulla sommità di enormi rocce e sospesi tra la terra ed il cielo, si ergono i famosi Monasteri considerati esemplari unici di arte Bizantina che custodiscono all’interno grandi tesori storici e religiosi. I monaci si sono stabiliti su queste cime a partire dall’XI secolo. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale per gli affreschi, la tecnica di costruzione e le qualità naturali. Le Meteore sono composte da circa 60 enormi colonne di roccia, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero costruito sulla cima. A partire dall’anno 1000 fino al 1500 sono stati costruiti 24 monasteri, di cui solo pochi sono oggi abitati da monaci. Pranzo opzionale in ristorante a Kalambaka. Rientro ad Atene e, lungo la strada, breve sosta alle Termopili ed al monumento di Leonida. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno Venerdi | Atene – Corinto – Epidauro – Nauplia – Micene – Olympia

Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida parlante italiano per l’Argolide. Lungo il percorso, breve sosta al Canale di Corinto. Proseguimento ed arrivo al Teatro di Epidauro (4° secolo a.C) famoso per la sua acustica perfetta. Al termine della visita, partenza per la città di Nauplia, prima capitale della Grecia Moderna, dove si farà una breve sosta per ammirare e fotografare la piccola isoletta di Bourtzi e la fortezza delle Palamidi. A seguire, arrivo a Micene per la visita della Tomba di Agamennone e del sito archeologico con la famosa Porta dei Leoni. Pranzo opzionale in ristorante a Micene. Partenza per Olympia, attraversando il Peloponneso Centrale. Arrivo ad Olympia, culla dei Giochi Olimpici. Cena e pernottamento in hotel.

6° giorno Sabato | Olympia – Atene

Al mattino, dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida parlante italiano per la visita del sito archeologico di Olympia, con il Santuario di Zeus Olympio, l’antico stadio ed il Museo archeologico. Pranzo in ristorante opzionale. Al termine partenza per Atene ed arrivo nel tardo pomeriggio. Pernottamento in hotel.

7° giorno Domenica | Atene - Capo Sounio

Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida parlante italiano per la visita della città di Atene che darà la possibilità di apprezzarne il fascino cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano: Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto, con gli Euzones nelle loro uniformi pittoresche, e la Biblioteca Nazionale. Lungo la strada che conduce all’Acropoli si incontreranno l’Arco di Adriano e il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna (1896). Giunti all’Acropoli la visita si snoderà fra i capolavori architettonici dell’Età dell’oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Partenone. Il giro continuerà con la visita al Museo archeologico Nazionale dove è custodita una vasta collezione di antichi reperti che ne fanno uno fra i più importanti musei del mondo. Rientro in hotel. Pranzo opzionale in ristorante. Pomeriggio a disposizione o in alternativa, possibilità di partecipare all’escursione facoltativa con pullman e guida in italiano per Capo Sounio, percorrendo la strada panoramica lungo la riviera di Atene costeggiando le località balneari molto frequentate dagli Ateniesi anche durante il weekend: Glyfada, Vouliagmeni, Varkiza. I tramonti di Capo Sounion e la vista panoramica sul Mar Egeo sono famosi in tutto il mondo. La costruzione del tempio, dedicato a Poseidone, risale al 440 a.C e si erge sul promontorio roccioso a strapiombo sul mare. Rientro ad Atene. Pernottamento in hotel. Nota: l’ordine preciso dell’itinerario del mattino verrà comunicato direttamente dalla guida.

8° giorno Lunedi | Atene

Prima colazione in hotel. Trasferimento condiviso dall’hotel all’aeroporto di Atene. Fine dei nostri servizi.
   

Mostra meno

Itinerario

Giorno 1 - Atene - arrivo ad Atene
Giorno 1 - Atene - arrivo ad Atene

Atene - arrivo ad Atene

Nel giorno di arrivo avrete del tempo libero a disposizione per prendere confidenza con la città, a seconda dell'orario del vostro volo.

Giorno 2 - Atene, Mini Crociera Golfo Saronico (opzionale)
Giorno 2 - Atene, Mini Crociera Golfo Saronico (opzionale)

Atene

Atene è una città ricca di fascino e di storia, dove le testimonianze del suo maestoso passato si fondono con la caotica vita moderna, creando una città unica al mondo! Primo simbolo di Atene è l’Acropoli, espressione della supremazia ateniese del V secolo, quando Atene costruisce il suo impero, sviluppa l’esperimento democratico ed afferma la sua leadership culturale. E poi…lo Stadio Panatenaiko, che può vantare di aver ospitato i Giochi della I Olimpiade dell’era moderna, nel 1896. Il famoso Tempio di Zeus e l’arco di Adriano; fino ad arrivare ai tempi moderni, con Piazza Syntagma (Piazza della Costituzione) dove si trova il Parlamento greco (antico palazzo reale) e dove nel 1843 il re Ottone I proclamò la costituzione, e la Tomba del Milite Ignoto, a cui fanno costantemente la guardia gli Euzones nel loro vestito tradizionale.
E ancora la zona pedonale della Plaka e Monastiraki con le stradine piene di negozietti, locali, bar e taverne; Anafiotika, che con le sue casette bianche vi farà sentire in un’isola delle cicladi; il Keramikos, antico cimitero che prende il suo nome dall’antico quartiere dei vasai, un’oasi di pace nel centro della città!.

Mini Crociera Golfo Saronico (opzionale)

08:00 Ritrovo in hotel o al punto di partenza dei bus e trasferimento al porto di Flisvos. Alle ore 08:15 circa partenza per Hydra, considerata una delle più belle isole greche, dove l'arrivo è previsto intorno alle 11:00. Il suo porto a forma circolare offre una vasta scelta fra ristoranti, caffè, negozi e dal momento che le automobili non sono ammesse sull'isola, si consiglia di non perdere un divertente giro sugli asini. 
Alle 12:30, la nave parte per Poros con arrivo verso le 14:20. Pittoresca isola non molto distante dal Peloponneso, un vero paradiso verde ricco di alberi di limone e pini.  Alle 15:30 la nave salpa per l'isola di Aegina. Pranzo (a buffet) a bordo. Al suo arrivo intorno alle 16:15 circa, la possibilità di fare un bagno a mare o di aderire alla visita guidata della chiesa di Agios Nektarios, del Tempio di Aphaia o di fare giro panoramico dell'isola. Alle 18:00 la nave riparte per il porto di Flisvos. Durante la traversata possibilità di relax nei comodi salotti o sul ponte della nave o in alternativa anche ballare in discoteca. Alle 19:30 arrivo al porto di Flisvos e trasferimento al proprio hotel.

Giorno 3 - Delfi
Giorno 3 - Delfi

Delfi

Importantissimo santuario del periodo classico, nonché sede del più importante oracolo della Grecia, Delfi è collocato alle pendici del Monte Parnaso, a 600 m sul livello del mare, in una posizione panoramica di bellezza difficilmente eguagliabile.
Il santuario nel VI sec. a.C. divenne anche sede dei giochi Pitici, giochi panellenici in onore di Apollo, che si tenevano ogni 4 anni e prevedevano, oltre a gare sportive, anche competizioni per musicisti e poeti. La mitologia vuole che essi siano stati fondati da Apollo, dopo aver ucciso il drago Pitone che devastava il territorio di Delfi. A Delfi è associata la misteriosa figura della Pizia, che seduta su un tripode con un ramo d’alloro (pianta sacra ad Apollo) in una mano e uno dei fili di lana in cui era avvolto l’omphalos (una pietra tondeggiante considerata l’ombelico del mondo) nell’altra, e circondata dai vapori che provenivano da una fenditura del terreno, cadeva in estasi e pronunciava il suo oracolo in nome del dio Apollo. Il sito conserva oggi resti di imponente bellezza. Il percorso si snoda attraverso la via Sacra, che passando tra i thesauroi, i monumenti votivi, il Bouleterion (Parlamento) e la roccia della Sibilla, con la tomba del serpente Pitone, conduce al Tempio di Apollo. Proseguendo si incontra il teatro, dove si svolgevano i concorsi musicali dei giochi pitici e altre feste religiose e da cui si gode una vista spettacolare, e ancora più i alto si arriva infine allo stadio, anch’esso sede dello svolgimento delle competizioni durante i giochi pitici.
Il Museo Archeologico di Delfi vale una visita anche solo per l’Auriga di Delfi, una delle più belle opere arrivate fino ai nostri tempi: la magnifica statua in bronzo realizzata intorno al 475 a.C. per volere del tiranno di Gela, che la donò al Santuario di Apollo per celebrare una vittoria durante i Giochi Pitici. L’auriga faceva parte di un più ampio complesso scultoreo, rappresentante una quadriga nel momento successivo alla vittoria, come testimonia la tenia (termine greco per indicare una fascia o nastro) del vincitore avvolta intorno al capo del giovane.

Giorno 4 - Meteore, Atene
Giorno 4 - Meteore, Atene

Meteore

Monasteri che si ergono sospesi fra la terra e il cielo in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di grande bellezza. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale, sia per gli affreschi e la tecnica di costruzione, che per le sue qualità naturali. Le Meteore sono composte da circa 60 enormi colonne di roccia, modellate negli anni dagli agenti atmosferici, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero edificato sulla loro sommità. La loro storia risale al IX sec., quando alcuni eremiti si stanziarono in grotte e cavità nelle rocce. Nel XIV sec. il monaco Anastasio, per scappare dalle incursioni dei corsari nel Monte Athos, arrivò alle Meteore, dove edificò la Grande Meteora. I Monasteri furono costruiti sulla sommità delle rocce, in luoghi quindi pressochè irraggiungibili ed inespugnabili, proprio per difendersi dall’Impero Ottomano. Da allora fino al XVI sec. sono stati costruiti 24 monasteri. Tali monasteri col passare del tempo videro il declino, soprattutto a partire dal XVII sec. Oggi solo pochi sono ancora abitati da monaci o suore e solo 6 sono aperti al pubblico. Un tempo raggiungerli era molto difficile ed erano attivi sistemi di carrucole e reti, di cui potrete vedere i meccanismi in alcuni monasteri.

Atene

Atene è una città ricca di fascino e di storia, dove le testimonianze del suo maestoso passato si fondono con la caotica vita moderna, creando una città unica al mondo! Primo simbolo di Atene è l’Acropoli, espressione della supremazia ateniese del V secolo, quando Atene costruisce il suo impero, sviluppa l’esperimento democratico ed afferma la sua leadership culturale. E poi…lo Stadio Panatenaiko, che può vantare di aver ospitato i Giochi della I Olimpiade dell’era moderna, nel 1896. Il famoso Tempio di Zeus e l’arco di Adriano; fino ad arrivare ai tempi moderni, con Piazza Syntagma (Piazza della Costituzione) dove si trova il Parlamento greco (antico palazzo reale) e dove nel 1843 il re Ottone I proclamò la costituzione, e la Tomba del Milite Ignoto, a cui fanno costantemente la guardia gli Euzones nel loro vestito tradizionale.
E ancora la zona pedonale della Plaka e Monastiraki con le stradine piene di negozietti, locali, bar e taverne; Anafiotika, che con le sue casette bianche vi farà sentire in un’isola delle cicladi; il Keramikos, antico cimitero che prende il suo nome dall’antico quartiere dei vasai, un’oasi di pace nel centro della città!.

Giorno 5 - Canale di Corinto, Epidauro, Micene, Nauplia
Giorno 5 - Canale di Corinto, Epidauro, Micene, Nauplia

Canale di Corinto

Costruito tra il 1881 e il 1893, il canale ha in realtà una storia che risale molto indietro nel tempo. L'idea originale del taglio dell'istmo è da ricercare già nel VII sec a.C., mentre i primi tentativi si attribuiscono al periodo romano, durante il regno di Nerone. Nuovi tentativi furono fatti anche dai Veneziani, ma la realizzazione avvenne infine solo nel XIX sec. Si tratta di un canale lungo più di 6 km, che tagliando l'istmo di Corinto, collega il Mar Egeo al Golfo di Corinto, evitando ai navigatori il periplo del Peloponneso (lungo ca 400 km).

Epidauro

Importantissimo santuario del periodo classico, il Santuario di Asclepio ad Epidauro ebbe grande fama a partire dal IV sec. a.C. e fu in età ellenistica il centro per eccellenza dedicato al culto del dio della medicina. Nel recinto sacro sorgevano il tempio del dio e l’Aditon (“impenetrabile”), l’edificio dove i fedeli passavano la notte in attesa del miracolo. Era infatti durante il sonno che Asclepio si manifestava in sogno ai malati indicando le cure per le loro malattie o agiva direttamente sul malato, che al risveglio risultava guarito. Monumento più importante e simbolo di Epidauro è il Teatro, costruito nel IV sec da Policleto il Govane per ospitarvi le asclepeion. Con una capienza di 14.000 spettatori e l’orchestra con un diametro di più di 20 metri e circondata per circa due terzi dalle gradinate, il teatro di Epidauro è rinomato per la sua acustica perfetta, grazie alla quale è utilizzato ancora oggi per le rappresentazioni teatrali.

Micene

Città simbolo del periodo Miceneo (XIV-XIII sec. a.C.), fu fondata secondo la mitologia greca da Perseo, figlio di Zeus e Danae. Micene sorge su una collina di 278 m, protetta da due alte cime, posizione che le conferisce un estremo fascino. La scoperta di Micene si deve a Heinrich Schliemann che dopo aver scoperto Troia, continuò il suo “inseguimento” dei tesori antichi andando alla ricerca del tesoro di Agamennone. Fu così che nel 1874 iniziò a scavare quel sito, segnalato dalla celebre Porta dei Leoni, ingresso principale della città, mai sepolta nel corso dei secoli.
La città è circondata da una possente fortificazione che incornicia il bordo del burrone, tradizionalmente attribuita all’opera dei Ciclopi, ma risalente al XIII sec. E’ in questa muraglia che si apre la Porta dei Leoni, con il famoso rilievo, alto 3 m, che ritrae due leoni ai lati di una colonna murata. Qui, nelle tombe dei re di Micene, è stata rinvenuta la spettacolare maschera d’oro di Agamennone (oggi al Museo Nazionale di Atene). Altra straordinaria testimonianza archeologica è il celebre Tesoro di Atreo, costituito da un dromos (corridoio) lungo 36 m e largo 6 m, circondato da uno splendido muro di pietre da taglio disposte a file, che conduce alla facciata della tholos semisotterranea, con la sua incredibile cupola alta 13 metri.

Nauplia

Il castello di Nauplia è un edificio testimone di un importante periodo della storia Greca, vale a dire quello della dominazione della Repubblica di Venezia (1389 – 1540). In questo periodo Nauplia divenne una delle città più ricche e dinamiche dell’oriente. La città presenta evidenti segni del passaggio dei veneziani: la sua struttura, pianificata secondo il modello della madrepatria, i cannoni e le bombarde realizzate in veneto nel XVII-XVIII sec., i leoni di San Marco sparsi per la città. La città rimase nelle mani dei veneziani fino al 1540, quando passò nelle mani degli ottomani. Successivamente la fortezza ebbe un ruolo importantissimo nella guerra di indipendenza della Grecia; Nauplia fu infatti la prima città a liberarsi dalla dominazione ottomana nel 1822, diventando la prima capitale del Paese.

Giorno 6 - Olympia
Giorno 6 - Olympia

Olympia

Ad Olympia si conservano i resti di quella che fu una delle più belle realizzazioni dell’architettura classica, il Tempio di Zeus, che ospitava la statua crisoelefantina (oro e avorio) del dio, una delle sette meraviglie del mondo antico, realizzata da Fidia nel 436 a.C. Celebri sono le sculture che decoravano i frontoni e le metope del tempio (conservati nel Museo archeologico di Olympia), i cui temi leggendari sono stati scelti in modo da soddisfare sia il patriottismo locale che i sentimenti panellenici dei visitatori del santuario.
La città, oltre ad essere un importantissimo centro religioso e culturale, era anche la sede dell’amministrazione e dello svolgimento dei Giochi Olimpici a partire verosimilmente dal 776 a.C., data a cui risalgono le prime liste di vincitori di cui abbiamo testimonianza. Simbolo di Olympia è lo stadio, ma si conservano anche la palestra, luogo dedicato alla lotta e al pugilato, e il gymnasium, centro di cultura fisica ed intellettuale, destinato ai giochi ed agli esercizi sportivi dei ragazzi.
Da non perdere il Museo di Olympia, uno dei più importanti della Grecia, che mostra la lunga storia del santuario attraverso i suoi reperti.

Giorno 7 - Atene - Visita guidata della città, Capo Sounio (opzionale nel pomeriggio)
Giorno 7 - Atene - Visita guidata della città, Capo Sounio (opzionale nel pomeriggio)

Atene - Visita guidata della città

Durante la visita guidata della città di Atene, si potrà apprezzare il fascino di Atene cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano. La guida condurrà i visitatori in un coinvolgente giro del centro città includendo la Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazional, la via intitolata ad Erode Attico, dove sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro pittoresche uniformi. Lungo la strada che conduce all’Acropoli si incontrerà l’Arco di Adriano, il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna (1896). Giunti all’Acropoli, la visita si snoderà fra i capolavori archietettonici dell’Età dell’oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Partenone. Il giro continuerà con la visita al Museo Archeologico Nazionale dove è custodita una vasta collezione di antichi reperti che ne fanno uno fra i più importanti Musei Nazionali.

Capo Sounio (opzionale nel pomeriggio)

Percorrendo la strada costiera e attraversando le bellissime spiagge di Glifada, Vouliagmeni e Varkisa, si raggiungerà la zona più meridionale dell' Attica: Capo Sounio, dove si trova il Tempio di Poseidone che vanta una delle viste più spettacolari sul mare Egeo e le isole. A termine della visita guidata del Tempio, si avrà la possibilità di passeggiare liberamente sul promontorio roccioso di Sounio.

Giorno 8 - Atene - partenza per l'Italia
Giorno 8 - Atene - partenza per l'Italia

Atene - partenza per l'Italia

Nel giorno di partenza avrete del tempo libero a disposizione, a seconda dell'orario del vostro volo, per poter godere ancora un po' della città.

Alberghi previsti o pari categoria

HOTEL CATEGORIA STANDARD
Atene: Hotel Ilissia**** - Hotel Polis Grand**** - Hotel Ilissos****
Kalambaka: Hotel Famissi*** - Hotel Orfeas*** 
Olympia: Hotel Olympic Village****  - Hotel Olympia Palace****

HOTEL CATEGORIA SUPERIOR
Atene: Hotel Wyndham Grand***** 
Kalambaka - Hotel Famissi Eden**** - Hotel Gran Meteora**** 
Olympia - Hotel Europa Olympia**** 

 

Nota: per i pernottamenti fuori Atene, in occasione di congressi o eventi speciali, gli hotel previsti  potranno essere situati in differente località pur rispettando la stessa categoria.

La quota include:

- Tour con autopullman ed aria condizionata
- Trasferimenti condivisi da e per l’aeroporto di Atene
- 7 pernottamenti in camera doppia con prima colazione nella categoria indicata
- 3 cene in hotel
- guida in italiano per le visite ed escursioni come da programma
- assistenza nostro uffi cio di Atene in italiano

La quota non include:

- Volo da e per l’Italia
- 5 pranzi opzionali in ristorante € 20 per pasto per persona*
- Bevande ai pasti in hotel e ristoranti
- Escursioni facoltative
- Auricolari ed ingressi ai siti archeologici e musei non inclusi da regolare in loco alla guida
- Tassa di soggiorno locale da regolare in loco
- Spese gestione pratica inclusive di assicurazione medico-bagaglio, interruzione viaggio annullamento Covid da € 59 per persona
- Extra di carattere personale e tutto quanto non indicato ne “LA QUOTA INCLUDE”

- Per i passeggeri che scelgono di non usufruire dei pranzi extra opzionali durante il tour occorre prendere nota che in ogni caso il bus osserverà una sosta per l'autista insieme al resto del gruppo al ristorante e conseguentemente non è previsto alcun servizio di trasferimento da o per il centro abitato più vicino nel caso detti ristoranti siano in posizione isolata.

NOTE:

- Pasti: essendo tour di gruppo i pasti, laddove non previsto servizio a buffet, si intendono con menù predefinito non modificabile in loco. Eventuali allergie e/o intolleranze devono essere segnalate al momento della prenotazione.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci telefonicamente o inviaci una mail,
siamo a tua disposizione.
Created with Sketch.
Da €1.093,00

Chiedi un preventivo

Potrebbero interessarti...