Tour di Creta da Heraklion a Rethymno
Il Tour di Creta ti svela l’isola: da Heraklion fino a Rethymno passando per luoghi storici come Knossos, Chania, Sitia, Festos e luoghi naturali come l’Altopiano di Lassithi e la Gola di Imbros. Posti senza tempo come Ierapetra, Arkadi, Fragokastello.
Tra mare e montagna, i siti archeologici trovano una loro ben definita connotazione. Suggestiva Creta, con tutto il suo fascino da isola che non teme nulla e che è stata la terra dei minoici prima e dei micenei poi. Ricca di arte, cultura, lanciata verso la modernità pur mantenendo l’accoglienza tipica greca.
PARTENZE GARANTITE
Aprile: 16 - 23 | Maggio: 28 | Giugno: 11 - 25 | Luglio: 16 - 23 - 30 | Agosto: 6 - 13 - 20 | Settembre: 3 -10 | Ottobre: 1
ITINERARIO TOUR DI CRETA
1° giorno | Sabato: Heraklion
Arrivo all’aeroporto internazionale di Heraklion e trasferimento in hotel ad Heraklion città. Resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno | Domenica: Heraklion - Spinalonga
Escursione a Spinalonga
Prima colazione in hotel. Giornata libera a disposizione per fare acquisti e rilassarsi. In alternativa, possibilità di partecipare all’escursione facoltativa intera giornata all’
isola di Spinalonga, l’ultima colonia di lebbrosi in Europa e anche visitare il villaggio vicino di Kritsa, uno dei più pittoreschi e antichi villaggi, costruito ad anfiteatro su una collina di roccia chiamata Kastellos con la sua famosa chiesa di Panagia Kera per ammirare i suoi meravigliosi affreschi dipinti in epoca bizantina. Cena e pernottamento in hotel a Heraklion.
3° giorno | Lunedì: Heraklion - Dikteon Andron - Altopiano Lassithi - Agios Nikolaos - Sitia
Visita al Museo Archeologico di Heraklion
Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida in italiano per la visita al
Museo Archeologico di Heraklion, uno dei più grandi musei della Grecia ed il migliore al mondo per l’arte minoica, in quanto conserva la collezione più importante e completa di artefatti della civiltà minoica di Creta.
La grotta di Dikteon Androno e Agios Nikolaos
Dopo aver visitato il museo, continuiamo il nostro tour verso la montagna di Dikti, 900 metri sopra il livello del mare, per visitare la grotta di
Dikteon Andron, dove secondo la leggenda
nacque Zeus. Dopo la visita, si prosegue verso l’Altopiano di Lassithi per poi scendere verso la città portuale di
Agios Nikolaos. Dopo il pranzo, partenza verso la località costiera di Sitia, attraente città costruita ad anfiteatro sul fianco di una collina con un grande porto aperto fiancheggiato da un ampio viale pieno da taverne e caffè: con una media di 300 giorni di sole all’anno, il turismo è abbastanza sviluppato ma le coltivazioni della vite e delle olive sono i prodotti più importanti dell’economia locale. Cena e pernottamento in hotel a
Sitia.
4° giorno | Martedi: Sitia - Monastero di Toplou - Vai - Ierapetra - Gortyna - Zaros
Monastero Toplou - Ierapetra e sito archeologico di Gortyna
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida in italiano da Sitia per il
Monastero Toplou e visita del suo museo con l’inestimabile collezione di icone. Il monastero ha una lunga storia che ha svolto un ruolo significativo nella lotta della libertà del popolo Cretese. Accanto alla punta orientale dell’isola si trova la spiaggia di Vai, famosa per la sabbia bianca e le palme. Vai è la foresta più grande di palme naturali d’Europa e appartiene al monastero di Toplou, dove avremo tempo libero per nuotare e rilassarci sulla spiaggia. Continuiamo il nostro tour verso sud attraverso molti villaggi tradizionali, con vista sul Mar Libico. Pranzo in una taverna tradizionale sulla spiaggia di Schinokapsala prima di visitare la città di Ierapetra, antica e ricca storia. Nel 66 a.C. fu conquistata dopo un attacco da parte dei Romani che si resero conto dell’importanza della posizione della città e la ricostruirono, dandole l’impulso necessario per prosperare e raggiungere il suo picco, finanziariamente e culturalmente. Durante l’impero bizantino Ierapetra continuò ad essere una città fiorente. Fu distrutta tre volte, prima dagli Arabi nel 9° secolo d.C., poi dai Veneziani nel 13° secolo ed infine dai Turchi nel 17° secolo.
Nel pomeriggio si parte da
Ierapetra e costeggiando le spiagge del Mar Libico si raggiunge Myrtos, salendo ancora il villaggio di Heraklion e dei Monti Asterousia, incontreremo Viano, l’enorme uliveto di Messara per arrivare alle rovine di
Gortyna con visita del sito archeologico. Gortyna era la capitale romana di Creta e Cirene. Partenza per Zaros, villaggio di montagna famoso per le sue acque termali, ora imbottigliate e vendute in tutta la Grecia. Cena e pernottamento in hotel a Zaros
5° giorno | Mercoledi: Zaros - Festos - Lampini - Vatos - Spili - Arkadi - Rethymno
Festos, centro della civiltà Minoica
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida in italiano per visitare il sito archeologico di
Festos ed il suo Palazzo, il più importante centro della civiltà Minoica e la città più ricca e potente nel sud di Creta. Proseguiamo verso Rethymno con una sosta al tradizionale villaggio cretese di Lampini per visitare la chiesa e il museo di Panagia. La chiesa ha una cupola con affreschi che risalgono al 12° e 14° secolo. Era una chiesa episcopale, poiché un tempo il
villaggio di Lampini ospitò la sede del famoso episcopale di Lampis, che esisteva dal 431. Continuiamo verso il
villaggio di Vatos, un piccolo villaggio nascosto nel verde dove troviamo tutti gli elementi della sua tradizione. Camminando per i vicoli visitiamo la vecchia scuola e la sua fontana, nonché il museo con gli strumenti e gli utensili agricoli. Pranzo presso la Vangelio House “una casa di villaggio tradizionale” che serve piatti con genuini prodotti cretesi come olio d’oliva, verdure, formaggio, carne, vino e ovviamente tutti gli ingredienti sono prodotti localmente e cucinati dall’oste di Vangelio. Si prosegue verso un villaggio dove si produce
Raki (la famosa bevanda alcolica di Creta). Spili sarà la nostra prossima fermata conosciuta per la sua fontana veneziana con una lunga fila di 25 teste di leone di pietra dalle cui bocche scorre acqua. Attraversando i rilassanti villaggi pieni di verde di Amarios raggiungiamo il
Monastero di Arkadi, punto di riferimento dell’architettura e cultura dell’isola con la magnifica facciata della chiesa, la sua tradizione spirituale altamente sviluppata e la fiorente evoluzione delle belle arti. Tuttavia, l’Olocausto, che ebbe luogo nel 1866, conferì al monastero un posto eminente nella storia, elevandolo a un simbolo eterno di libertà ed eroismo che è riconosciuto in tutto il mondo. Nel tardo pomeriggio arrivo a
Rethymno. Cena e pernottamento in hotel a Rethymno.
6° giorno | Giovedi: Rethymno - Gola di Imbros - Chora Skafion - Komitades - Frangokastelo - Rodakino - Myrthios - Monastero di Preveli - Rethymno
Trakking alla Gola di Imbros
Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida in italiano per
Chora Sfakion per la
Gola di Imbros*, la seconda gola più conosciuta di Creta dopo quella di Samaria. La sua lunghezza è di circa 8 km con viste spettacolari. Il percorso non è particolarmente difficile, la gola è stretta e sono presenti molti alberi per avere ombra nella maggior parte del tempo**. Dopo una passeggiata di circa 3 ore si raggiunge il villaggio di
Komitades dove riprenderemo il pullman per continuare il tour passando per
Frangokastelo e Rodakino, sì arriverà ad Agouseliana per il pranzo. Proseguiremo per Preveli, dove si visiterà il famoso
Monastero Bizantino Preveli (10° secolo) situato vicino alla costa meridionale di Creta. Il monastero ha una storia gloriosa grazie al coinvolgimento attivo e diretto dei suoi confratelli nello sforzo di ottenere la libertà. Pertanto, merita uno speciale riconoscimento e un rispetto specifico in tutta l’isola di Creta. Dopo la nostra visita, rientreremo a
Rethymno per
visitare la Fortezza: cittadella della città costruita dai Veneziani nel 16° secolo (1573) per proteggere la città e fu occupata dagli ottomani nel 1646. All’inizio del 20° secolo furono costruite molte case all’interno della cittadella. Cena e pernottamento in albergo a Rethymno.
* Per la visita della Gola di Imbros sono necessarie scarpe da trekking, un cappello durante l’estate ed una buona condizione fisica.
** Per chi preferisce non passeggiare lungo la Gola di Imbros insieme agli altri membri del gruppo, il pullman proseguirà verso la località di Chora Sfakion (Sfakia) per trascorrere qualche ora di relax, fare shopping o nuotare a “Vrissi” (in primavera), una spiaggia ben organizzata con acque cristalline, lettini e ombrelloni, sul bordo occidentale di Sfakia.
7° giorno | Venerdi: Rethymno - Chania - Rethymno - Knosso - Heraklion
Palazzo di Knossos, visita al sito archeologico
Prıma colazione in hotel. Partenza con pullman e guida in italiano percorrendo la costa settentrionale dell’isola attraversando alcune delle più conosciute località balneari come
Georgioupolis, con la sua lunga spiaggia di sabbia chiara; il porto di Souda, per la visita del
Museo di Guerra degli Alleati, disegnato dall’architetto Louis de Soisson ed a seguire le Tombe Venizelos, a Profitis Ilias nella penisola di Akrotiri, dove si trova la tomba di Eleftherios Venizelos, il più conosciuto Primo Ministro Greco. Arrivo a Chania e breve visita della città con il suo caratteristico centro storico di origine veneziana: il piccolo mercato con specialità gastronomiche locali come i formaggi, miele e negozi di souvenir per raggiungere il suo famoso porto veneziano ed il faro. Rientro verso Rethymno per il pranzo. Proseguiremo costeggiando il Mar di Creta ed attraversando i villaggi costieri di Bali, Fodele ed Agia Pelagia per arrivare a
Knosso e visita del sito archeologico con il suo palazzo a 5 km a sud della città di Heraklion. Ricco di miti e leggende (
Teseo e il labirinto nella Mitologia Greca, è il
Palazzo più antico in Europa e uno dei 4 Palazzi Minoici. Rappresentava il centro amministrativo e religioso nella
Creta di Minosse (Età del Bronzo) leggendario Re, figlio di Giove e Europa. La pianta del Palazzo era così complicata che era necessaria una mappa per potersi spostare. Fiorente negli anni fra il 3000 a.C. ed il 1400 a.C., il sito fu scoperto nel 1878 dall’archeologo inglese Sir Arthur Evans ed il lavoro degli archeologi durò per 35 anni. Rientro in hotel ad Herakion. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno | Sabato: Heraklion
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di Heraklion.
Mostra meno