Quota base per persona in camera doppia € 885
Quota per persona in camera singola € 1192
Quota in 3° letto adulto € 813
Quota in 3°/4° letto bambino 2/12 anni non compiuti € 740
Bambino 0/2 anni non compiuti gratuito
Partenza | 06 Aprile
Visita della città di Atene, Delfi e Monasteri delle Meteore
|
PARTENZE GARANTITE |
|
GUIDA IN ITALIANO |
POSTI ESAURITI
Partenza con volo di linea dall'Italia. Arrivo ad Atene e trasferimento in hotel. Nel giorno di arrivo avrete del tempo libero a disposizione per prendere confidenza con la città, a seconda dell’orario del vostro volo. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino incontro con la guida per il giro della città di Atene. Il tour...
Mostra tuttoPOSTI ESAURITI
Nel giorno di arrivo avrete del tempo libero a disposizione per prendere confidenza con la città, a seconda dell'orario del vostro volo.
Durante la visita guidata della città di Atene, si potrà apprezzare il fascino di Atene cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano. La guida condurrà i visitatori in un coinvolgente giro del centro città includendo la Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto e la Biblioteca Nazional, la via intitolata ad Erode Attico, dove sarà possibile osservare gli Euzoni nelle loro pittoresche uniformi. Lungo la strada che conduce all’Acropoli si incontrerà l’Arco di Adriano, il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna (1896). Giunti all’Acropoli, la visita si snoderà fra i capolavori archietettonici dell’Età dell’oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il Partenone. Il giro continuerà con la visita al Museo Archeologico Nazionale dove è custodita una vasta collezione di antichi reperti che ne fanno uno fra i più importanti Musei Nazionali.
Percorrendo la strada costiera e attraversando le bellissime spiagge di Glifada, Vouliagmeni e Varkisa, si raggiungerà la zona più meridionale dell' Attica: Capo Sounio, dove si trova il Tempio di Poseidone che vanta una delle viste più spettacolari sul mare Egeo e le isole. A termine della visita guidata del Tempio, si avrà la possibilità di passeggiare liberamente sul promontorio roccioso di Sounio.
Kalambaka è una città moderna, famosa per la sua vicinanza alle Meteore, i magnifici pinnacoli di roccia le donano un fascino unico e indimenticabile. Kalambaka è il centro di riferimento per chi si reca in Tessaglia per visitare Meteora, oltre ad essere il punto di partenza per visitare i Monasteri e le rocce delle Meteore, la città è piacevole, ha una via principale che offre diverse taverne e caffè e ha una bella chiesa la "Chiesa dell'Assunzione della Vergine", voluta dai membri della famiglia dell'imperatore bizantino Komninos e una fantastica atmosfera al momento del tramonto quando le pareti delle rocce si colorano di toni caldi e suggestivi.
Monasteri che si ergono sospesi fra la terra e il cielo in cima ad enormi rocce e conservano tesori storici e religiosi di grande bellezza. Il sito è stato riconosciuto dall’Unesco come fenomeno unico del patrimonio culturale, sia per gli affreschi e la tecnica di costruzione, che per le sue qualità naturali. Le Meteore sono composte da circa 60 enormi colonne di roccia, modellate negli anni dagli agenti atmosferici, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero edificato sulla loro sommità. La loro storia risale al IX sec., quando alcuni eremiti si stanziarono in grotte e cavità nelle rocce. Nel XIV sec. il monaco Anastasio, per scappare dalle incursioni dei corsari nel Monte Athos, arrivò alle Meteore, dove edificò la Grande Meteora. I Monasteri furono costruiti sulla sommità delle rocce, in luoghi quindi pressochè irraggiungibili ed inespugnabili, proprio per difendersi dall’Impero Ottomano. Da allora fino al XVI sec. sono stati costruiti 24 monasteri. Tali monasteri col passare del tempo videro il declino, soprattutto a partire dal XVII sec. Oggi solo pochi sono ancora abitati da monaci o suore e solo 6 sono aperti al pubblico. Un tempo raggiungerli era molto difficile ed erano attivi sistemi di carrucole e reti, di cui potrete vedere i meccanismi in alcuni monasteri.
Importantissimo santuario del periodo classico, nonché sede del più importante oracolo della Grecia, Delfi è collocato alle pendici del Monte Parnaso, a 600 m sul livello del mare, in una posizione panoramica di bellezza difficilmente eguagliabile.
Il santuario nel VI sec. a.C. divenne anche sede dei giochi Pitici, giochi panellenici in onore di Apollo, che si tenevano ogni 4 anni e prevedevano, oltre a gare sportive, anche competizioni per musicisti e poeti. La mitologia vuole che essi siano stati fondati da Apollo, dopo aver ucciso il drago Pitone che devastava il territorio di Delfi. A Delfi è associata la misteriosa figura della Pizia, che seduta su un tripode con un ramo d’alloro (pianta sacra ad Apollo) in una mano e uno dei fili di lana in cui era avvolto l’omphalos (una pietra tondeggiante considerata l’ombelico del mondo) nell’altra, e circondata dai vapori che provenivano da una fenditura del terreno, cadeva in estasi e pronunciava il suo oracolo in nome del dio Apollo. Il sito conserva oggi resti di imponente bellezza. Il percorso si snoda attraverso la via Sacra, che passando tra i thesauroi, i monumenti votivi, il Bouleterion (Parlamento) e la roccia della Sibilla, con la tomba del serpente Pitone, conduce al Tempio di Apollo. Proseguendo si incontra il teatro, dove si svolgevano i concorsi musicali dei giochi pitici e altre feste religiose e da cui si gode una vista spettacolare, e ancora più i alto si arriva infine allo stadio, anch’esso sede dello svolgimento delle competizioni durante i giochi pitici.
Il Museo Archeologico di Delfi vale una visita anche solo per l’Auriga di Delfi, una delle più belle opere arrivate fino ai nostri tempi: la magnifica statua in bronzo realizzata intorno al 475 a.C. per volere del tiranno di Gela, che la donò al Santuario di Apollo per celebrare una vittoria durante i Giochi Pitici. L’auriga faceva parte di un più ampio complesso scultoreo, rappresentante una quadriga nel momento successivo alla vittoria, come testimonia la tenia (termine greco per indicare una fascia o nastro) del vincitore avvolta intorno al capo del giovane.
Atene è una città ricca di fascino e di storia, dove le testimonianze del suo maestoso passato si fondono con la caotica vita moderna, creando una città unica al mondo! Primo simbolo di Atene è l’Acropoli, espressione della supremazia ateniese del V secolo, quando Atene costruisce il suo impero, sviluppa l’esperimento democratico ed afferma la sua leadership culturale. E poi…lo Stadio Panatenaiko, che può vantare di aver ospitato i Giochi della I Olimpiade dell’era moderna, nel 1896. Il famoso Tempio di Zeus e l’arco di Adriano; fino ad arrivare ai tempi moderni, con Piazza Syntagma (Piazza della Costituzione) dove si trova il Parlamento greco (antico palazzo reale) e dove nel 1843 il re Ottone I proclamò la costituzione, e la Tomba del Milite Ignoto, a cui fanno costantemente la guardia gli Euzones nel loro vestito tradizionale.
E ancora la zona pedonale della Plaka e Monastiraki con le stradine piene di negozietti, locali, bar e taverne; Anafiotika, che con le sue casette bianche vi farà sentire in un’isola delle cicladi; il Keramikos, antico cimitero che prende il suo nome dall’antico quartiere dei vasai, un’oasi di pace nel centro della città!.
Nel giorno di partenza avrete del tempo libero a disposizione, a seconda dell'orario del vostro volo, per poter godere ancora un po' della città.
Quota base per persona in camera doppia € 885
Quota per persona in camera singola € 1192
Quota in 3° letto adulto € 813
Quota in 3°/4° letto bambino 2/12 anni non compiuti € 740
Bambino 0/2 anni non compiuti gratuito
Atene: Hotel Polis Grand**** o di equivalente categoria
Kalambaka: Hotel Famissi Eden**** o di equivalente categoria
Delfi: Hotel Amalia Delfi**** o di equivalente categoria
- Volo di linea Sky Express da Roma o Milano incluso 1 bagaglio a mano di 8 kg
- Trasferimenti condivisi da e per l'aeroporto di Atene
- Guida locale in italiano per le visite da programma
- Autopullman con aria condizionata durante il tour
- Sistemazione in hotel 4* con prima colazione inclusa
- 6 pasti ( 5 cene + 1 pranzo )
- Assistenza 24/7 in Italiano
- Tasse aeroportuali e bagaglio in stiva di 20 kg € 90 per persona
- Auricolari ed ingressi ai Siti Archeologici e Musei
- 3 pranzi opzionali in ristorante € 20 per persona per pasto
- Tasse di soggiorno da regolare in loco
- Mance
- Quanto non indicato come incluso
- Spese di carattere personale
- Spese di gestione pratica inclusive di assicurazione medico, bagaglio, interruzione viaggio, covid e annullamento € 79 per persona
Rodi
2 giorni / 1 notte
Atene
mezza giornata
Creta Heraklion
3 ore