Per tutte le altre date al momento non indicate nel calendario partenze non esitate a contattarci
Grecia Classica e Mystras sono un itinerario incredibile alla scoperta dei Patrimoni Unesco e della "grecità antica"
Grecia Classica e Mystras, il nostro minitour di 4 giorni/3 notti, con partenze garantite tutto l’anno e guida in italiano, ti porterà a conoscere la radice della classicità
Il Teatro di Epidauro
La
Grecia Classica è un itinerario che svela le vicissitudini delle civiltà che hanno scritto un pezzo di storia incredibile. Quindi sarai catapultato nei siti archeologici, un tempo città potenti, e nella ricchezza del tessuto urbano, ancora visibile.
Lungo il percorso da
Atene al
Teatro di Epidauro ci fermeremo per una breve sosta al famoso
Canale di Corinto. Questo è un passaggio obbligato per tutti i viaggi che vanno verso il
Peloponneso.
Quindi ci attende il
Teatro di Epidauro che ha macinato arte sulla scia delle divinazioni. Questo luogo, così particolare e con una sua naturale eleganza, è ancora oggi sede di spettacoli rappresentativi del repertorio classico.
La porta della storia greca
Arrivati a
Nauplia ci soffermeremo sul paesaggio: interessante è l’affaccio sul Porto dove giace indisturbata il
Castello di Bourtzi, un piccolissimo castello sull’acqua; e la vista della
Fortezza di Palamidi che si innalza sopra
Nauplia come una vera roccaforte.
Il tour
"Grecia Classica e Mystras" ha il suo diamante:
Micene. Un sito archeologico tra i più straordinari. Basti pensare che l’antica città era scomparsa sotto strati di vita e di polvere. Fu l’archeologo tedesco,
Heinrich Schliemann, a rinvenire la
Porta dei Leoni. A lui, e alla sua cocciutaggine, si deve uno dei ritrovamenti più importanti della storia. Oggi è possibile visitarla pensando che per tanto tempo è stato messo in discussione che fosse mai esistita.
Tra Grecia Classica e Mystras
Proseguiremo per
Gythio, un villaggio di pescatori nel
Peloponneso meridionale che ospita, proprio per la sua posizione, le tartarughe marine
Caretta Caretta.
Il secondo giorno saremo a
Mystras. Questa antica città bizantina è tra i
Siti Unesco della Grecia per la complessità della sua urbanizzazione. In cima ci sono le fortificazioni, la famosa Fortezza crociata, divisa tra parte alta e parte bassa. Intorno ci sono le chiese, i conventi, le abitazioni. Il
Monte Taigeto è un vero capolavoro artistico che offre anche un panorama suggestivo.
Proseguiremo per
Kalamata, un borgo marittimo lontano dal turismo di massa, famosa per le
olive greche Kalamata distribuite sulle tavole di tutto il mondo.
Nelle mani dell'Oracolo
Il terzo giorno visiteremo
Olympia.
L’antica città, sede dei
Giochi Olimpici, oggi è un sito archeologico che testimonia la cura, la bellezza e l’ordine che le erano stati conferiti in quanto tale. Ha mantenuto la sua elegante composizione classica, col fascino eclettico di chi ha avuto un grande passato.
L’ultimo giorno sarà dedicato a
Delfi. Il sito archeologico è immerso nella natura, tra le montagne. Il
Teatro di Delfi è un tutt’uno con il panorama, sembra spaziare dagli spalti all’orizzonte seguendo una linea ben precisa. In questo luogo, tra questi resti, regnava l’
Oracolo, i cui responsi guidavano, o secondo alcuni pilotavano, il paese intero. Nel Teatro ma anche nello Stadio si disputavano i
Giochi Pitici, uno dei quattro Giochi Panellenici della Grecia.
Il nostro tour "Grecia Classica e Mystras" si concluderò proprio nel punto dichiarato "
Ombelico del Mondo".
I T I N E R A R I O
"Minitour Grecia Classica Mystras e Delfi"
1° giorno | Domenica: Atene - Corinto - Epidauro - Nauplia - Micene – Gythio
Il Canale di Corinto: quello stretto tra la Grecia Continentale e il Peloponneso
Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per l’Argolide. Breve sosta al
Canale di Corinto, un elemento di richiamo ingegneristico che attrae visitatori da tutto il mondo affascinati dalla sua storia ma soprattutto dal meccanismo che al passaggio di una nave sposta i ponti carrabili sotto il livello del mare.
Il Teatro di Epidauro e la monetina
Si prosegue con una visita al
Teatro di Epidauro altro piccolo gioiello architettonico la cui particolare costruzione le vale ancora oggi il primato di teatro con la migliore acustica al mondo. Non ci credi? Quando sarai lì, raggiungi l’ultimo livello della cavea e lascia il compito a un compagno di viaggio di far cadere in terra una monetina. Il suono sarà perfettamente udibile da ogni parte.
Si parte alla volta di Nauplia Grecia
A
Nauplia ci fermiamo per osservare due delle sue tre fortezze. Questa città è stata capitale della
Grecia Moderna e ancora oggi conserva il suo aspetto imponente. Da una parte ammireremo il
castello sull’acqua di
Bourtzi e la
Fortezza di Palamidi entrambi edifici difensivi ed entrami di carattere veneziano.
La Micene dei micenei
Visita a uno dei più importanti siti archeologici della Grecia dove riscoprire la
Tomba di Agamennone e la
Porta dei Leoni due particolari elementi di richiamo.
Qui venne rinvenuta la
Maschera di Agamennone, un prezioso reperto conservato presso il
Museo Archeologico Nazionale di Atene.
Pranzo opzionale in ristorante a Micene. Partenza per
Gythion.
Gythio e il porto della città di Sparta
Ad attenderci a
Gythio un vivace porticciolo di pescatori. Sul molo si aprono taverne greche, bar e ristoranti greci, dove gustare appetitosi piatti di pesce e bere il famoso
ouzo, tradizionale bevanda greca rinomata in tutto il mondo.
Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno | Lunedì: Atene - Gythio - Mystras - Kalamata - Olympia
Laconia Grecia: arrivo a Mystras
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita della città bizantina di
Mystras che si trova a circa 6 chilometri dalla
città di Sparta.
Mystras è un museo a cielo aperto dove si possono visitare: il Castello, il
Palazzo dei despoti (Anaktora), le abitazioni di
Laskari e
Frangopoulos, i
Monasteri di Pantanassa e
Perivleptos e la
cattedrale di San Dionisio.
Pranzo opzionale in ristorante.
Kalamata Grecia
L’itinerario della
Grecia Classica passa per
Kalamata, una città sul mare che offre moltissime spiagge e viste spettacolari dalla Fortezza. Famosissima per le
olive greche kalamata, è una terra ricca di oliveti nell’entroterra, una natura molto fervida.
Passato il
Monte Taigeto si prosegue per Olympia, culla dei
Giochi Olimpici Antichi. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno | Martedì: Olympia - Delfi (Arachova)
La magia di Olimpia
Mezza pensione. Al mattino, dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per raggiungere il
sito archeologico di Olympia.
Sono subito evidenti tra i resti: il
Santuario di Zeus Olympio, l’antico Stadio dove si svolgevano le
olimpiadi ed il
Museo archeologico di Olimpia.
Il ponte tra Grecia e Peloponneso
Proseguiamo il nostro
tour Grecia Classica attraversando le pianure di
Ilia e
Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la
Baia di Corinto e collega i due capi estremi di
Rio (in
Peloponneso) e
Antirio (nella
Grecia Continentale).
Dove si svolse la Battaglia di Lepanto
Il viaggio continua passando per le cittadine di Nafpaktos (Lepanto) ed Itea.
Lepanto è stata tra le città passate alla storia per una famosa battaglia. La
Battaglia di Lepanto anno 1572 che però non decretò la fine dell'egemonia ottomana, questa durò per oltre due secoli successivi. E qui sono si sono contesi le terre anche gli ateniesi e gli spartani,
Filippo II di Macedonia, i Romani, i veneziani.
Itea, invece è l'antica
Skala Salonas che durante l'occupazione ottomana era un fiorente centro di artigianato. Si producevano ceramiche che poi venivano esportate.
Sosta per il pranzo opzionale in ristorante.
Arachova Grecia
Nel tardo pomeriggio, arrivo ad
Arachova, famosa località sciistica (968 s.l.m) anche per la lavorazione di oggetti in legno, tappeti e trapunte colorate.
Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno | Mercoledì: Delfi - Atene
Delfi, ombelico del mondo per volere delle due aquile di Zeus
Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita al
sito archeologico di Delfi situato in una suggestiva ed affascinante posizione alle pendici del
Monte Parnaso, luogo sacro nell’antichità e considerato
“l’ombelico del mondo”. Proprio qui, le due aquile di Zeus, liberate dal
Dio greco messaggero dell'Olimpo, si incrociarono nei cieli decretando il centro del mondo.
Percorrendo la Via Sacra è possibile ammirare il
Tesoro degli Ateniesi, il
Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio. Nel Museo, la famosa scultura in bronzo dell’
Auriga di Delfi, databile 475 a.C. Pranzo opzionale in ristorante.
Rientro ad Atene nel tardo pomeriggio.
Fine dei nostri servizi
Mostra meno