PARTENZE GARANTITE
16/05 - 06/06 - 27/06 - 18/07 - 08/08 - 29/08 - 19/09 - 10/10 - 31/10
Per tutte le altre date al momento non indicate nel calendario partenze non esitate a contattarci
Argolide Olympia e Mystras: sulle tracce della civiltà micenea, alla scoperta di paesaggi classici ma anche moderni, ricchi di pathos
Argolide Olympia e Mystras è il nostro minitour di 3 giorni/2 notti con partenze garantite tutto l’anno e guida in italiano. Ti portiamo nella più bella classicità di tutti i tempi.
Sulla strada per Argolide Olympia e Mystras
Andremo nelle fauci dell’
antica civiltà micenea che ha raccontato l’arte meglio di chiunque altro. Tra le città più potenti, oggi
Patrimoni Unesco, grandi pozzi di cultura e archeologia. Attraverseremo l'
Argolide, una penisola tra il Golfo Saronico e il Golfo Argolico, il centro di potere dell'impero miceneo, fiorito tra il 1500 al 1200 a.C.
Dal Teatro di Epidauro a Nauplia
Da
Atene raggiungeremo il
Teatro di Epidauro, non senza esserci fermati presso il
Canale di Corinto, per un breve sguardo. Il Teatro raccoglieva gli spettatori e offriva loro opere classiche, con spunti sulla vita sociale e mitologica della città. Era un luogo di
grande spessore artistico e la sua cavea è stata disegnata in modo da ricollegarsi alla
Sezione Aurea, tanto cara ai greci.
Ancora oggi il suo ruolo non è terminato: ospita
eventi,
spettacoli,
concerti degni del grande
repertorio classico.
Ci dirigeremo a
Nauplia dove potrai scattare qualche bella immagine di paesaggio. Sia per l’incredibile affaccio sul Porto e sull’
isoletta di Bourtzi, un castelletto in mezzo all’acqua; sia per il sovrastante scorcio sulla
Fortezza delle Palamidi, incastonata sulla cima di una roccia prospiciente.
Nella culla micenea
Il tour di
"Argolide Olympia e Mystras" è come una ghiera intorno alla città più importante.
Eccoti a
Micene, in un sito archeologico che ha rischiato di rimanere sotterrato per sempre. Nessuno, nemmeno l’archeologo che l’ha scoperta,
Heinrich Schliemann, poteva pensare che dopo il ritrovamento della
Porta dei Leoni, si aprisse un portone. E invece
Micene era proprio lì, una
città fantasma di cui quasi si mormorò non fosse mai esistita. Potrai visitare il sito e le
Tombe Reali, recuperare la storia di
Agamennone.
Ci fermeremo a
Gythio, un porticciolo di pescatori nel
Peloponneso meridionale che ospita, proprio per la sua posizione, le
tartarughe marine Caretta Caretta.
Dall'Argolide a Olympia e Mystras
Mystras
Il secondo giorno lo dedicheremo a
Mystras. Qui ti perderai. Il
Monte Taigeto ospita un complesso urbano che dalle pendici si arrampica fino alla cima, dove è stata costruita la
Fortezza crociata.
La parte alta ha una
vista spettacolare. Ma intorno c’è un costruito strabiliante: di case, di chiese, di conventi e molto altro. Questa sua autenticità le ha valso il titolo di
Patrimonio Unesco.
Ti renderai conto di quanto l’arte mescolata alla natura rappresenti una fonte inestimabile di
bellezza pura.
Quindi arriveremo a
Kalamata, un borgo marittimo lontano dal turismo di massa.
Kalamata è
famosa per le olive distribuite sulle tavole di tutto il mondo.
Olympia
L’ultimo giorno saremo di nuovo nella
“grecità”, a
Olympia.
Famosa per accogliere i
Giochi Olimpici, questa città ha ancora il fascino, l’eleganza, la modernità e l’ordine di un tempo. Ciò che la distingue da ogni altro luogo. Probabilmente il suo ruolo, pienamente rivolto ai
Giochi, ne ha plasmato l’assetto urbanistico e anche lo stile.
Terminiamo il nostro minitour
"Argolide Olympia e Mystras" nel luogo in cui è nato il rito di accensione della
fiamma olimpica.
ITINERARIO
Minitour Classico Mystras e Olympia
1° giorno | domenica: Atene - corinto - epidauro - nauplia - Micene - Gythio
Canale di Corinto Grecia: passaggio per il Peloponneso
Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per l’Argolide.
Ci fermiamo per una breve sosta al
Canale di Corinto, uno dei capolavori di ingegneria che hanno lasciato un segno nella storia. Ideato per permettere alle navi di ridurre i tempi di navigazione, il Canale rappresenta un simbolo della
Grecia Continentale e anche del
Peloponneso.
Teatro Antico di Epidauro, i suoni perfetti
Si arriva in quello che un tempo veniva considerato un luogo di cura per la mente e lo spirito, il
Teatro di Epidauro. Qui nacque Asclepio, dio della Medicina, che vi fondò il
Santuario di Asclepio Epidauro, un luogo in cui si narra il dio resuscitasse perfino i morti. Famoso per l’acustica perfetta, il teatro gode ancora di stagioni teatrali, spettacoli, danze, davvero straordinarie.
Nauplia Grecia: il castello sull’acqua
Proseguiamo per la città di
Nauplia che lasciato il ruolo di capitale ad Atene, ancora oggi vanta dei forti difensivi degni del suo passato. Tra questi vedremo dall’alto il castello di
Bourtzi che sale dal mare e la
Fortezza di Palamidi che si affaccia dalla collina di Acronauplia.
Nella terra dei micenei
Arrivo a
Micene e visita del sito archeologico con alcuni dei tesori rinvenuti: la Tomba di Agamennone, dove è stata rinvenuta la
Maschera d’oro di Agamennnone e la Porta dei Leoni l’ingresso da cui gli archeologi si sono reimpossessati del sito.
Pranzo opzionale in ristorante a Micene. Partenza per
Gythio.
Gythio Grecia
Anche nota come
Gythion, questo piccolo villaggio con il suo porticciolo, è un luogo decisamente vivo. Lungo il molo ci sono tantissimi ristoranti dove mangiare il pesce fresco e bere l’
ouzo greco.
Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno | Lunedì: Atene - Gythio - Mystras - Kalamata – Olympia
Mystras Grecia: la Morea bizantina
Mezza pensione. Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita della città bizantina di
Mystras che si trova su una collina della
Laconia, alle pendici del Monte Taigeto e a 6 km dalla città di Sparta.
A Mystras, importante sito bizantino e museo a cielo aperto, si visiteranno il Castello, il Palazzo dei despoti (Anaktora), le abitazioni di Laskari e Frangopoulos, gli affascinanti Monasteri di Pantanassa e Perivleptos e la bellissima cattedrale di San Dionisio.
Pranzo opzionale in ristorante. Al termine, partenza per Kalamata.
Kalamata Grecia
Kalamata, uno dei borghi marittimi della Grecia, è famosa per le
olive greche Kalamata diffuse in tutto il mondo. Questa ridente città vanta spiagge bellissime con arenili e calette nascoste.
Da qui si prosegue verso Olimpia. Cena e Pernottamento in Hotel.
3° giorno | Martedì: Olympia – Atene
Olympia: dove nacquero le Olimpiadi
Al mattino, dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita del
sito archeologico di Olimpia tra i più significativi della
Grecia Classica.
Questo sito, ricostruito nel
Museo Olimpico di Atene continua ad essere studiato, preso da esempio per essere stato culla della democrazia greca.
Si passa tra il Santuario di Zeus Olympio e l’antico Stadio dove si tenevano le
Olimpiadi, e infine nel Museo archeologico che raccoglie la storia e i reperti rinvenuti durante gli scavi. Sosta per il pranzo opzionale in ristorante. Al termine, partenza per Atene ed arrivo nel tardo pomeriggio. Fine dei nostri servizi.
Mostra meno