La Grecia Classica e nord della Grecia comprendendo i Monasteri delle Meteore sono di certo dei gioielli archeologici, mitologici e naturalistici da scoprire
Da Atene
Il nostro Tour
Grecia Classica e Nord della Grecia con Meteora, con guida privata in italiano e partenze garantite tutto l’anno, ti porta alla scoperta di luoghi appassionanti e paesaggi superlativi.
Entriamo nel cuore di
Atene, sia il primo che l’ultimo giorno. Faremo tappa all’
Acropoli, il luogo più importante e anche simbolo dell’intera Grecia, senza dimenticare lo Stadio Pantenaiko, dove si sono disputati i
Giochi Olimpici nell’era moderna.
Atene è stata anche la città da cui venne proclamata la costituzione, quindi non mancheremo di visitare Piazza Syntagma, sede del Parlamento. La classicità di Atene la riscoprirai davanti al Tempio di Zeus, all'Arco di Adriano, osservando gli Euzoni, i soldati di fanteria con indosso la tipica uniforme, che attendono alla Tomba del Milite Ignoto.
L'altra Atene fino a Capo Sounion
Ti potrai perdere per le vie pedonali della Plaka e Monastiraki, tra i negozietti e locali alla moda, fare una visita all’antico cimitero, il Keramikos, che sorge dove si sviluppava un intero quartiere di vasai. E infine ci attende il Museo Archeologico Nazionale, ricco di reperti, di storia, di cultura.
Volendo si può raggiungere
Capo Sounion e restare appesi tra il
Tempio di Poseidone e il tramonto sul mare.
Grecia Classica e nord della Grecia svelano le città dei miti
Una volta attraversato il
Canale di Corinto, questo taglio dell’istmo tanto famoso, ci dirigeremo alla volta di due città storiche:
Epidauro e
Micene. Entrambe siti archeologici di grande valore storico, la prima è rinomata per il Teatro e per essere stata il Tempio delle guarigioni per opera del Dio Asclepio; la seconda per essere stata la culla della civiltà micenea. In quest’ultima sono state rinvenute le Tombe dei
Re di Macedonia, tra cui quella di Agamennone.
Quindi ti porteremo a
Nauplia, un castello sull'acqua testimonianza della dominazione veneziana.
Il nostro viaggio prevede altre città dal grande passato. Una di queste è senza dubbio
Olympia. Non solo per aver dato i natali ai
Giochi Olimpici ma anche per essere stata custode della
Statua Crisoelefantina, una delle sette meraviglie del mondo antico, poi scomparsa.
Giungeremo a
Delfi. Un altro sito archeologico di immenso valore. Ubicato tra le montagne selvagge, gioca un ruolo mistico e antico.
Qui l’Oracolo, la Pizia, scandiva il tempo e come spenderlo. E sempre qui si svolgevano uno dei quattro giochi panellenici della Grecia, i
Giochi Pitici.
I simboli
Le prossime tre tappe sono una mescolanza di simboli. La prima è
Meteora: i
Monasteri delle Meteore sono un vero emblema della libertà.
Per come sono costruiti e per il ruolo di isolamento e protezione che hanno giocato in favore dei monaci. La seconda è
Vergina: qui è stato rinvenuto “Il Sole di Vergina” ovvero lo scheletro -quasi intatto- di
Filippo II re di Macedonia, un re con la sua corona.
L’ultima è
Salonicco: che ha più di un simbolo. C’è la statua dei Alessandro Magno a campeggiare verso il mare, ma c’è anche la Torre Bianca, simbolo bizantino.
I re macedoni
Quindi ci dirigeremo proprio sulle terre che erano di Filippo II: nella ricchissima città-stato di
Amphipolis; nel centro minerario e fulcro dell’evangelizzazione cristiana di
Filippi; e per finire nell’antica Neapolis, porta del Cristianesimo,
Kavala.
Concludiamo con le
Termopili, il
monumento a Leonida, laddove il Re di Sparta vinse la famosa battaglia contro uno spropositato numero di soldati persiani.
I T I N E R A R I O
"Tour Grecia Classica, Meteora e Grecia del Nord"
1° giorno | Sabato: Italia/Atene
Arrivo all’aeroporto di Atene e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
2° giorno | Domenica: Atene
Una visita della città fino all’Acropoli di Atene e Partenone Atene
Mezza pensione. Partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita della
città di Atene che darà la possibilità di apprezzarne il fascino cogliendo, allo stesso tempo, i forti contrasti che la caratterizzano: Piazza della Costituzione (Syntagma), il Parlamento, il monumento al Milite Ignoto, con gli Euzones nelle loro uniformi pittoresche, e la Biblioteca Nazionale. Lungo la strada che conduce all’
Acropoli Atene si incontreranno l’Arco di Adriano e il Tempio di Giove e si effettuerà una breve sosta allo Stadio Panatenaiko, luogo in cui si tennero i primi Giochi Olimpici dell’era moderna (1896).
Giunti all’Acropoli la visita si snoderà fra i capolavori architettonici dell’Età dell’oro di Atene tra cui: i Propilei, il Tempio di Athena Nike, l’Eretteo e il
Partenone. A seguire visita dell’Agora ed una passeggiata tra le stradine della città antica, la famosa Plaka, con la sua frizzante moltitudine di negozietti e bar, raggiungendo la piccola chiesetta di Notre Kapnikareas, uno dei principali monumenti bizantini nel centro di Ermou, e la Cattedrale di Atene “Metropoleos”.
Pranzo libero.
Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione o in alternativa, possibilità di partecipare all’escursione facoltativa di
Capo Sounion con il Tempio di Poseidone e il fantastico tramonto. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno | Lunedì: Atene - Corinto - Epidauro - Nauplia - Micene – Olympia
Canale di Corinto Grecia, un passaggio obbligato
Pensione completa. Dopo la prima colazione, partenza con pullman e guida che parla italiano per l’Argolide.
Lungo il percorso, breve sosta al
Canale di Corinto, un simbolo greco che ha separato la Grecia Continentale dal Peloponneso evitando così al commercio mercantile di allora l'intera circumnavigazione della penisola.
Il Teatro di Epidauro, nelle rappresentazioni teatrali greche
Si prosegue per Epidauro dove visiteremo il famoso
Teatro di Epidauro (del 4° secolo a.C.) la cui acustica perfetta è da sempre il fiore all'occhiello di questa struttura antica. Basta far cadere una moneta in terra per rendersene conto. Oppure si può partecipare a spettacoli e rappresentazioni teatrali che ancora tengono viva la visione di Asclepio secondo cui il teatro era cura per l'anima.
Nauplia Grecia, tra fortezze e viste spettacolari
Al termine della visita del Teatro di Epidauro, partenza per la città di
Nauplia, prima capitale della Grecia. Ben 3 Fortezze la incorniciano, e a Nauplia spiagge assicurate, bellissime e con un mare altrettanto all’altezza.
È stata la prima capitale della Grecia Moderna, qui faremo una sosta per ammirare il
Castello di Bourtzi, costruito da un architetto italiano, Antonio Gambello, nel 1471, e la
Fortezza di Palamidi che domina il Golfo dell’Argolide.
Micene e le Tombe Reali dei re micenei
A seguire, arrivo a
Micene per la visita della Tomba di Agamennone e del sito archeologico con la famosa Porta dei Leoni.
Sin dai poemi omerici, che riferendosi a questa misteriosa Micene la decantavano come
"ricca d'oro", si è custodito il sogno di recuperare tanto valore. E le Tombe Reali, i corredi funebri ritrovati, la
Maschera di Agamennone, le stele e molte incisioni, rappresentano appunto parte di quell'oro.
Pranzo opzionale in ristorante a Micene.
Olympia
Partenza per
Olympia, attraversando il Peloponneso Centrale. Arrivo ad Olympia, culla dei
Giochi Olimpici. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno | Martedì: Olympia - Delfi (Arachova)
Olympia, la città dove nacque la democrazia e le olimpiadi
Pensione completa. Al mattino, dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita del sito archeologico di
Olimpia.
Passando tra i monumenti antichi, il Santuario di Zeus Olimpio, lo Stadio, il Museo Archeologico di Olympia, si può avvertire la forza con cui i Giochi Olimpici entrarono nella vita dei greci, ottenendo per loro periodi di pace in mezzo alle guerre. Una grande città, il cui assetto è stato ricostruito presso il
Museo Olimpico di Atene.
Si prosegue attraversando le pianure di Ilia e Achaia fino a raggiungere il magnifico ponte che attraversa la Baia di Corinto e collega le due estremità della
Grecia Continentale e del
Peloponneso, rispettivamente Antirio e Rio.
Battaglia di Lepanto
Il viaggio continua passando per le cittadine di Nafpaktos (Lepanto) ed Itea.
Lepanto è stata tra le città passate alla storia per una famosa battaglia. La Battaglia di Lepanto anno 1572 che però non decretò la fine dell'egemonia ottomana, questa durò per oltre due secoli successivi. E qui sono si sono contesi le terre anche gli ateniesi e gli spartani, Filippo II di Macedonia, i Romani, i veneziani.
Itea, invece è l'antica Skala Salonas che durante l'occupazione ottomana era un fiorente centro di artigianato. Si producevano ceramiche che poi venivano esportate.
Sosta per il pranzo opzionale in ristorante.
Arachova Grecia
Nel tardo pomeriggio, arrivo ad
Arachova, famosa località sciistica (968 s.l.m) anche per la lavorazione di oggetti in legno, tappeti e trapunte colorate. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno | Mercoledì: Arachova - Delfi – Kalambaka
Delfi, ombelico del mondo per volere delle aquile di Zeus
Pensione completa. Prima colazione in hotel. Al mattino, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita al
sito archeologico di Delfi situato in una suggestiva ed affascinante posizione alle pendici del
Monte Parnasso, luogo sacro nell’antichità e considerato
“il centro del mondo”.
Proprio qui, le due aquile di Zeus, liberate dal
Dio greco messaggero dell'Olimpo, si incrociarono nei cieli decretando il centro del mondo. Percorrendo la Via Sacra è possibile ammirare il Tesoro degli Ateniesi, il Tempio di Apollo, il Teatro e lo Stadio. Nel Museo, la famosa scultura in bronzo dell’
Auriga di Delfi, databile 475 a.C. Pranzo opzionale in ristorante.
Verso Kalambaka
Si prosegue per
Kalambaka, piccola cittadina che si sviluppa a valle del complesso dei Monasteri delle Meteore, composto dalle famose falesie di arenaria. Cena e pernottamento in hotel.
6° giorno | Giovedì: Kalambaka - Meteora - Vergina - Salonicco
Meteora, il luogo spirituale della Grecia
Pensione completa. Dopo la prima colazione in hotel, partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita a i
Monasteri alle Meteore: in uno scenario unico, sulla sommità di enormi rocce e sospesi tra la terra ed il cielo, si ergono i famosi Monasteri considerati esemplari unici di arte Bizantina che custodiscono all’interno grandi tesori storici e religiosi. I monaci si sono stabiliti su queste cime a partire dall’XI secolo.
Il luogo è stato riconosciuto tra i
siti Unesco nel mondo come fenomeno unico del patrimonio culturale per gli affreschi, la tecnica di costruzione e le qualità naturali.
I Monasteri delle Meteore sono composti da circa 60 enormi colonne di roccia, che arrivano fino a 300 metri di altezza, grandi abbastanza per essere la base di un intero monastero costruito sulla cima. A partire dall’anno 1000 fino al 1500 sono stati eretti 24 monasteri, di cui solo pochi sono oggi abitati da monaci.
Pranzo opzionale in ristorante a Kalambaka. Partenza per Vergina.
Vergina e il tesoro della Macedonia Grecia
Nel 1977 l’archeologo greco
Manolis Andronikos ha portato alla luce quello che secondo lui era il luogo di sepoltura dei re di Macedonia e tra le tombe ne riconobbe una come la
tomba di Filippo re di Macedonia, padre di Alessandro Magno.
Si visiterà il museo di
Vergina costruito in modo da proteggere le tombe, esporre i manufatti e mostrare il tumulo come era prima degli scavi. Le due tombe principali conservavano ancora tutti i tesori depositati al loro interno al momento della sepoltura, rinvenimenti che si possono ammirare oggi nel museo. La tomba di Filippo II è divisa in due stanze: nella sala principale era collocato un sarcofago di marmo, con all’interno una lama d’oro 24 carati del peso di 11 chilogrammi, all’interno della quale sono state rinvenute le ossa dei defunti e una corona d’oro di 313 foglie di quercia e 68 ghiande del peso di 717 grammi.
Visita a Veria
Interessante raggiungere la collina vicino
Veria, dove la tradizione ritiene che l’
Apostolo Paolo abbia predicato. Un piccolo sacrario, conosciuto come l’Altare di San Paolo, è stato eretto in questo luogo per commemorarlo e ancora oggi vi si tengono molte cerimonie religiose. Al termine rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.
7° giorno | Venerdì: Salonicco - Amphipolis - Filippi - Kavala – Salonicco
Dalla Via Egnatia ad Amphipolis
Pensione completa. Prima colazione in hotel. Partenza con pullman e guida che parla italiano per l’antica città di
Filippi percorrendo la
Via Egnatia, realizzata sulla traccia dell’antica strada romana.
Durante il percorso si ammireranno i due laghi di Koroni e Volvi e il villaggio di Asprovalta, con visita alla famosa statua del
Leone di Amphipolis. A seguire si prosegue per il luogo dove fu battezzata Santa Lidia, prima donna Cristiana in Europa.
Il sito archeologico di Filippi
Arrivo a Filippi dove è possibile visitare il Foro Romano, i resti delle due basiliche paleocristiane (la prigione dove è stato detenuto
San Paolo nel 50 d.C.) e l’antico Teatro Greco.
Kavala Grecia
Proseguiamo per
Kavala, in
Grecia del Nord, particolare per le case tipiche in stile turco facciamo un breve giro della città e del suo porto. Pranzo opzionale in un ristorante locale. In serata rientro a Salonicco. Cena e pernottamento in hotel.
8° giorno | Sabato: Salonicco - Termopili – Atene
Salonicco Grecia
Pensione completa. Prima colazione in hotel e partenza con pullman e guida che parla italiano per la visita panoramica di
Salonicco, attraverso i suoi principali monumenti: Piazza Aristotelou, sosta fotografica alla Torre Bianca e visita della chiesa bizantina di Agios Demetrius, la più importante della città, con la sua antica Cripta, riscoperta dopo l’incendio del 1917, successivamente restaurata e musealizzata nel 1988. Si visiterà poi il Museo Archeologico con la sua ricca collezione di periodo Arcaico, Classico, Ellenistico e Romano, provenienti da Salonicco e dalla regione della Macedonia. Pranzo opzionale in ristorante. Al termine, partenza per Atene, con breve sosta alle Termopili.
Termopili battaglia all'ultimo uomo
Le
Termopili sono state un campo di battaglia davvero importante e qui si erge il
Monumento a Leonida.
2500 anni fa, circa 5 milioni di uomini, sotto la guida di Serse, re di Persia, furono clamorosamente battuti su questa terra di Grecia.
Un luogo dunque legato a due parole cardine: legge e libertà che ritroviamo nel monumento eretto per commemorare la grande impresa di
Leonida alle Termopili. L'uomo valoroso che sfruttando le strette porte delle rimase a difendere la Grecia con un pugno di uomini.
Cena e pernottamento in hotel.
9° giorno | Domenica: Atene/Italia
Prima colazione in hotel. Trasferimento all’aeroporto di
Atene. Fine dei nostri servizi.
Mostra meno